ID:
SCV0713
Durata (ore):
52
CFU:
6
SSD:
FISIOLOGIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 20/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento si propone di fornire le basi per la conoscenza e la comprensione delle relazioni tra fisiologia, meccanismi di adattamento, processi patologici e riparativi. In particolare, il corso si prefigge i seguenti obiettivi formativi:
-Comprensione dei meccanismi molecolari, cellulari e sistemici che permettono il mantenimento dell'omeostasi dell'organismo e il suo ristabilirsi o degradarsi a seguito di disturbi.
-Comprensione e distinzione dei fattori eziologici, dei meccanismi patogenetici e dei possibili approcci di intervento preventivo, sintomatico e “disease modifying” nelle patologie.
-Comprensione dei meccanismi fisiologici e delle possibili compromissioni patologiche dei sistemi nervoso, cardiovascolare, endocrino e renale.
-Comprensione del funzionamento di metodologie di indagine elettrofisiologica non invasiva (ECG, Elettromiogramma).
Risultati di apprendimento
Nello specifico, al termine del percorso, lo studente sarà in grado di:
-identificare in che modo un alterato meccanismo genetico, un fattore ambientale o la compromissione di una funzione cellulare possano interferire con il normale funzionamento cellulare e sistemico dando luogo a una patologia.
-eseguire semplici registrazioni elettrofisiologiche non invasive e valutare ed interpretare gli aspetti più rilevanti dei tracciati risultanti.
-acquisire una buona padronanza del corretto linguaggio scientifico che permettano una corretta divulgazione delle informazioni su temi fisiopatologici in ambito medico/scientifico.
Prerequisiti
L’insegnamento non richiede propedeuticità. Tuttavia, è necessaria la conoscenza di alcuni argomenti trattati negli insegnamenti di Fisiologia generale e dei sistemi. È consigliata una buona conoscenza della lingua inglese.
Metodi didattici
L’attività didattica prevede lezioni frontali (40 ore) svolte con l’ausilio di presentazioni power point, integrate dalla proiezione di filmati didattici, in molti casi in lingua inglese. Sono proposte attività di supporto alla preparazione dell’esame che prevedono la partecipazione attiva degli studenti, e volte alla comprensione degli argomenti trattati.
Saranno svolte delle esercitazioni pratiche (12 ore) con sistema di registrazione elettrofisiologica non invasiva. Gli studenti saranno divisi in piccoli gruppi e, a turno, effettueranno registrazioni della loro attività elettrica cardiaca e muscolare e successivamente analizzeranno i dati ottenuti.
Verifica Apprendimento
L’esame finale si svolgerà attraverso un colloquio orale di circa 30-40 minuti volto alla verifica della comprensione degli argomenti trattati e dell’acquisizione di un corretto linguaggio scientifico. I criteri che guideranno la valutazione della prova terranno conto delle capacità dello studente di considerare gli aspetti genetici, molecolari, fisiologici e patologici della patologia richiesta durante il colloquio. A completamento della prova, verranno poste 1-2 domande su temi generali della fisiopatologia trattati durante le prime lezioni del corso. Sulla base della valutazione della Commissione d’esame, il voto finale è espresso in trentesimi.
Contenuti
Introduzione alla fisiopatologia (6 ore):
Meccanismi e processi di sofferenza cellulare e di recupero, necrosi, apoptosi, UPR (unfolded protein response), proteasoma, autofagocitosi;
Fisiopatologia dei processi infiammatori: aspetti umorali e cellulari.
Sistema nervoso (12 ore):
Cellule nervose e Neuroinfiammazione;
Fisiopatologia neuronale: il ruolo neuroprotettivo e neurotossico della glia.
Fisiopatologia dell'eccitabilità (canali ionici, funzione sinaptica, mielina);
Fisiopatologia del sistema nervoso periferico;
Fisiopatologia del controllo motorio;
Dolore.
Sistema cardiocircolatorio (10 ore):
Attività meccanica del cuore e sua regolazione;
Insufficienza cardiaca congestizia, meccanismi di compenso, scompenso cardiaco;
Circolazione periferica: ossigenazione e scambi, ischemia;
Circolo coronarico, perfusione cardiaca, angina e infarto;
Gittata, pressione, lavoro cardiaco, ipertensione ed aterosclerosi;
Attività elettrica del cuore e sua regolazione; Alterazioni della attività elettrica, patogenesi delle aritmie;
Aspetti fisiologici e indicazioni diagnostiche dell'elettrocardiogramma.
Controllo dei liquidi e dei soluti (4 ore)
Il rene come sistema di eliminazione;
Il rene come sistema di controllo omeostatico della composizione dei liquidi corporei, il controllo del volume dei liquidi corporei;
Insufficienza renale acuta e cronica;
Il controllo del pH dei liquidi corporei.
Endocrinologia, fisiopatologia ormonale (8 ore)
Endocrinologia dello sviluppo;
Endocrinologia dello stress;
Fisiopatologia della tiroide;
Omeostasi del glucosio e regolazione della glicemia.
Esercitazioni (Aula e tempi da definirsi) - registrazioni e analisi di: (12 ore)
ECG: elettrocardiogramma;
EMG: elettromiogramma.
Meccanismi e processi di sofferenza cellulare e di recupero, necrosi, apoptosi, UPR (unfolded protein response), proteasoma, autofagocitosi;
Fisiopatologia dei processi infiammatori: aspetti umorali e cellulari.
Sistema nervoso (12 ore):
Cellule nervose e Neuroinfiammazione;
Fisiopatologia neuronale: il ruolo neuroprotettivo e neurotossico della glia.
Fisiopatologia dell'eccitabilità (canali ionici, funzione sinaptica, mielina);
Fisiopatologia del sistema nervoso periferico;
Fisiopatologia del controllo motorio;
Dolore.
Sistema cardiocircolatorio (10 ore):
Attività meccanica del cuore e sua regolazione;
Insufficienza cardiaca congestizia, meccanismi di compenso, scompenso cardiaco;
Circolazione periferica: ossigenazione e scambi, ischemia;
Circolo coronarico, perfusione cardiaca, angina e infarto;
Gittata, pressione, lavoro cardiaco, ipertensione ed aterosclerosi;
Attività elettrica del cuore e sua regolazione; Alterazioni della attività elettrica, patogenesi delle aritmie;
Aspetti fisiologici e indicazioni diagnostiche dell'elettrocardiogramma.
Controllo dei liquidi e dei soluti (4 ore)
Il rene come sistema di eliminazione;
Il rene come sistema di controllo omeostatico della composizione dei liquidi corporei, il controllo del volume dei liquidi corporei;
Insufficienza renale acuta e cronica;
Il controllo del pH dei liquidi corporei.
Endocrinologia, fisiopatologia ormonale (8 ore)
Endocrinologia dello sviluppo;
Endocrinologia dello stress;
Fisiopatologia della tiroide;
Omeostasi del glucosio e regolazione della glicemia.
Esercitazioni (Aula e tempi da definirsi) - registrazioni e analisi di: (12 ore)
ECG: elettrocardiogramma;
EMG: elettromiogramma.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il docente è disponibile per incontri con gli studenti, per chiarimenti sugli argomenti trattati durante le ore di lezione su appuntamento tramite e-mail: cristina.roseti@uninsubria.it
Corsi
Corsi
SCIENZE BIOLOGICHE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (3)
Assegnisti
No Results Found