L’attività di insegnamento ha l’obiettivo di trasmettere conoscenze e competenze proprie del professionista sanitario in ambito legale e forense attraverso l’illustrazione del percorso formativo e della normativa attualmente vigente, delle aree di competenza e di responsabilità professionale nonché della gestione degli eventi avversi in sala parto e dell’assistenza alle vittime di violenza sessuale.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari ai fini di un proficuo apprendimento delle tematiche proposte nel corso.
Metodi didattici
Gli obiettivi formativi del corso verranno raggiunti attraverso lezioni frontali impartite dal docente e supportate dalla proiezione di diapositive PPT. Inoltre sono previste letture e discussioni di casi clinici/ sentenze giuridiche per favorire il ragionamento critico degli studenti. Il materiale presentato a lezione verrà reso disponibile per la consultazione e lo studio tramite caricamento su piattaforma E-Learning.
Verifica Apprendimento
La valutazione dell’apprendimento si realizzerà attraverso un esame in forma orale con risultato espresso in trentesimi. L’obiettivo della prova d’esame è verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. Ai fini valutativi, oltre alla conoscenza dei contenuti trattati verranno anche considerati i seguenti parametri: significatività dei contenuti acquisiti; capacità di ragionamento critico; capacità di argomentare e sintetizzare i contenuti con un lessico specialistico appropriato; efficacia, linearità discorsiva e qualità espositiva.
Contenuti
1. Il ruolo dell’Ostetrica legale e forense: normativa, percorso formativo, competenze; 2. Il contenzioso medico-legale: responsabilità professionale e autonomia ostetrica; 3. Colpa e reato: definizione e leggi. Reati a carico della professione ostetrica; 4. Il consenso informato e i contenziosi ostetrici (natura, evoluzione e ripercussioni assicurative) 5. Cardiotocografia: giurisprudenza e limiti della pratica; 6. La responsabilità dell’Ostetrica nella compilazione e conservazione della documentazione sanitaria; 7. Distocia di spalle: giurisprudenza e fattori di rischio; 8. Violenza su soggetto adulto: tipologie, management e reati. Modello operativo della donna vittima di violenza sessuale che accede in Pronto Soccorso Ostetrico-Ginecologico; 9. Violenza su soggetto minore: tipologie, management e reati. Modello operativo del minore vittima di violenza sessuale/maltrattamento che accede in Pronto Soccorso Pediatrico.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il docente riceve gli studenti previo appuntamento mediante richiesta via e-mail al seguente indirizzo: francesca.nazzarri@uninsubria.it