ID:
SCC0639
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
BIOCHIMICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso è quello di dare agli studenti le basi teoriche delle metodologie biochimiche e di biologia molecolare rilevanti per la figura del moderno scienziato ambientale.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
1) Comprendere le basi teoriche delle più comuni tecniche di biochimica e biologia molecolare
2) Comprendere articoli scientifici e documenti normativi che applichino le metodologie biochimiche in campo ambientale.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
1) Comprendere le basi teoriche delle più comuni tecniche di biochimica e biologia molecolare
2) Comprendere articoli scientifici e documenti normativi che applichino le metodologie biochimiche in campo ambientale.
Prerequisiti
Fondamenti di biochimica.
Metodi didattici
L’insegnamento viene proposto attraverso lezioni frontali (48 ore). Il materiale didattico (presentazioni, link, articoli scientifici) verrà reso disponibile agli studenti prima di ciascuna lezione mediante la piattaforma e-learning. Con l’ausilio di immagini, schemi, grafici, lo studente sarà guidato alla comprensione delle tecniche e degli approcci comunemente utilizzati nei laboratori di biochimica e biologia molecolare. Si dedicherà ampio spazio all’analisi di articoli scientifici o testi di normative che applichino le metodologie biochimiche in campo ambientale, in modo che lo studente possa apprezzare il risvolto pratico-applicativo del corso e la sua utilità per la formazione di un moderno scienziato ambientale.
Il docente incoraggia la partecipazione degli studenti, attraverso momenti di discussione e analisi condivisa delle tematiche presentate. In particolare, a richiedere chiarimenti non appena qualche argomento non risultasse chiaro, in modo da non compromettere la comprensione degli argomenti successivi. Pertanto, durante la spiegazione, gli studenti sono invitati ad interagire con la docente con domande, richieste di chiarimento o approfondimento.
Agli studenti frequentanti è richiesto di procedere con lo studio autonomo dei testi di riferimento, seguendo il programma dettagliato fornito all’inizio del corso.
Agli studenti non frequentanti è richiesto lo studio dei testi indicati in bibliografia; potranno accedere alla pagina e-learning dedicata per consultare i materiali prodotti dalla docente, come gli studenti frequentanti. Inoltre, gli studenti non frequentanti che desiderino avere dei chiarimenti su aspetti poco chiari dei contenuti dei testi di studio sono invitati a contattare la docente per un appuntamento nell'orario di ricevimento.
Il docente incoraggia la partecipazione degli studenti, attraverso momenti di discussione e analisi condivisa delle tematiche presentate. In particolare, a richiedere chiarimenti non appena qualche argomento non risultasse chiaro, in modo da non compromettere la comprensione degli argomenti successivi. Pertanto, durante la spiegazione, gli studenti sono invitati ad interagire con la docente con domande, richieste di chiarimento o approfondimento.
Agli studenti frequentanti è richiesto di procedere con lo studio autonomo dei testi di riferimento, seguendo il programma dettagliato fornito all’inizio del corso.
Agli studenti non frequentanti è richiesto lo studio dei testi indicati in bibliografia; potranno accedere alla pagina e-learning dedicata per consultare i materiali prodotti dalla docente, come gli studenti frequentanti. Inoltre, gli studenti non frequentanti che desiderino avere dei chiarimenti su aspetti poco chiari dei contenuti dei testi di studio sono invitati a contattare la docente per un appuntamento nell'orario di ricevimento.
Verifica Apprendimento
La valutazione degli apprendimenti avverrà mediante esame orale, della durata di circa mezz’ora a studente. Prima della fine del corso verranno caricati in e-learning articoli e documenti, tra cui lo studente potrà scegliere. Lo studente dovrà preparare una presentazione, in cui i) descriverà il dettaglio delle tecniche utilizzate nell’articolo, mettendo in evidenza le basi teoriche apprese durante il corso, e ii) discuterà criticamente la rilevanza dei risultati sperimentali in campo ambientale (eventualmente mettendo in risalto anche debolezze o criticità).
La valutazione dell’esame avrà luogo in trentesimi e terrà conto in modo particolare dei seguenti criteri:
- articolazione, precisione e significatività nei contenuti teorici acquisiti
- capacità di presentare, argomentare e sintetizzare i contenuti trattati con un linguaggio appropriato.
La correttezza dei contenuti e della terminologia è considerata requisito fondamentale per il superamento dell’esame.
La capacità di analizzare criticamente le metodologie utilizzate e i risultati ottenuti verrà tenuta in considerazione per raggiungere la votazione massima.
La valutazione dell’esame avrà luogo in trentesimi e terrà conto in modo particolare dei seguenti criteri:
- articolazione, precisione e significatività nei contenuti teorici acquisiti
- capacità di presentare, argomentare e sintetizzare i contenuti trattati con un linguaggio appropriato.
La correttezza dei contenuti e della terminologia è considerata requisito fondamentale per il superamento dell’esame.
La capacità di analizzare criticamente le metodologie utilizzate e i risultati ottenuti verrà tenuta in considerazione per raggiungere la votazione massima.
Contenuti
Il corso (6 CFU) è così suddiviso:
- Introduzione: campioni biologici da analizzare e caratterizzare. Modelli in vitro e in vivo.
-Rottura delle cellule e omogeneizzazione dei tessuti; separazione degli organelli;
-Tecniche di frazionamento: solubilità delle proteine e tecniche di precipitazione. Centrifugazione e ultracentrifugazione. Filtrazione, dialisi, concentrazione del campione. Congelamento e liofilizzazione;
-Tecniche cromatografiche: Cromatografie su colonna: scambio ionico, interazioni idrofobiche, gel filtrazione, affinità, ripartizione, adsorbimento, HPLC.
- Tecniche elettroforetiche (di proteine e acidi nucleici), SDS-PAGE, isoelettrofocalizzazione, elettroforesi bidimensionale. Colorazioni specifiche.
-Tecniche immunochimiche: anticorpi, Western blot, ELISA, Immunoprecipitazione.
- Utilizzo di tecniche spettrofotometriche, richiamo alla legge di Lambert- Beer. Saggi colorimetrici di uso comune. Metodi di dosaggio proteico e di valutazione dell’attività enzimatica.
- Utilizzo di tecniche spettroscopiche in biochimica (dicroismo circolare, fluorescenza).
-Metodologie per la produzione di proteine ricombinanti.
-Tecniche di analisi degli acidi nucleici. Focus sulla Polymerase chain reaction.
-Cenni di bioinformatica.
- Le tecniche -omics : genomica, trascrittomica, proteomica. Proteomica sistematica e basi metodologiche dell’approccio proteomico: elettroforesi mono- e bi- dimensionale di proteine; spettrometria di massa accoppiata all’analisi di banche dati. Studio proteomico delle modificazioni post-traduzionali. Proteomica differenziale (tecniche SILAC, ICAT e iTRAQ) e proteomica funzionale. Cenni di metabolomica.
-Cenni di Systems biology
- journal club con lettura di lavori di letteratura in campo ambientale e utilizzo di metodologie biochimiche (1 CFU)
- Introduzione: campioni biologici da analizzare e caratterizzare. Modelli in vitro e in vivo.
-Rottura delle cellule e omogeneizzazione dei tessuti; separazione degli organelli;
-Tecniche di frazionamento: solubilità delle proteine e tecniche di precipitazione. Centrifugazione e ultracentrifugazione. Filtrazione, dialisi, concentrazione del campione. Congelamento e liofilizzazione;
-Tecniche cromatografiche: Cromatografie su colonna: scambio ionico, interazioni idrofobiche, gel filtrazione, affinità, ripartizione, adsorbimento, HPLC.
- Tecniche elettroforetiche (di proteine e acidi nucleici), SDS-PAGE, isoelettrofocalizzazione, elettroforesi bidimensionale. Colorazioni specifiche.
-Tecniche immunochimiche: anticorpi, Western blot, ELISA, Immunoprecipitazione.
- Utilizzo di tecniche spettrofotometriche, richiamo alla legge di Lambert- Beer. Saggi colorimetrici di uso comune. Metodi di dosaggio proteico e di valutazione dell’attività enzimatica.
- Utilizzo di tecniche spettroscopiche in biochimica (dicroismo circolare, fluorescenza).
-Metodologie per la produzione di proteine ricombinanti.
-Tecniche di analisi degli acidi nucleici. Focus sulla Polymerase chain reaction.
-Cenni di bioinformatica.
- Le tecniche -omics : genomica, trascrittomica, proteomica. Proteomica sistematica e basi metodologiche dell’approccio proteomico: elettroforesi mono- e bi- dimensionale di proteine; spettrometria di massa accoppiata all’analisi di banche dati. Studio proteomico delle modificazioni post-traduzionali. Proteomica differenziale (tecniche SILAC, ICAT e iTRAQ) e proteomica funzionale. Cenni di metabolomica.
-Cenni di Systems biology
- journal club con lettura di lavori di letteratura in campo ambientale e utilizzo di metodologie biochimiche (1 CFU)
Lingua Insegnamento
italiano
Altre informazioni
La docente è disponibile per approfondimenti e spiegazioni, tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18, previo appuntamento, scrivendo una mail a tiziana.alberio@uninsubria.it
L’incontro potrà avvenire in presenza (ufficio terzo piano, via Manara, 7, Busto Arsizio) oppure usando la piattaforma Teams, singolarmente o in piccoli gruppi, qualora più di uno studente richiedesse gli stessi chiarimenti.
L’incontro potrà avvenire in presenza (ufficio terzo piano, via Manara, 7, Busto Arsizio) oppure usando la piattaforma Teams, singolarmente o in piccoli gruppi, qualora più di uno studente richiedesse gli stessi chiarimenti.
Corsi
Corsi
SCIENZE AMBIENTALI
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found