ID:
ECO0349
Durata (ore):
95
CFU:
10
SSD:
METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Annuale (16/09/2024 - 24/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti analitici di base per affrontare quantitativamente lo studio di problemi economici ed aziendali.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
•Risolvere problemi di carattere microeconomico con una variabile decisionale;
•Risolvere problemi economici ed aziendali che coinvolgono l’ottimizzazione rispetto ad una variabile decisionale;
•Rappresentare graficamente funzioni di una variabile reale, studiandone le principali proprietà di monotonia, convessità e continuità;
•Comprendere modelli discreti, nella teoria economica, manageriale e finanziaria, che coinvolgano successioni e serie;
•Risolvere problemi formalizzati attraverso sistemi di equazioni lineari, utilizzando gli strumenti dell’algebra lineare;
•Risolvere problemi che richiedano l’uso del calcolo integrale in una variabile;
•Affrontare lo studio di discipline quantitative più avanzate;
•Comprendere la formalizzazione matematica degli enunciati e la loro dimostrazione.
Prerequisiti
Nessuno.
L’insegnamento parte dalle nozioni di base e può essere frequentato con profitto possedendo le minime conoscenze quantitative comuni a tutti i percorsi di istruzione che hanno portato ad un diploma di maturità. È comunque opportuno verificare le proprie capacità e conoscenze pregresse attraverso il test di autovalutazione fornito nell’e-learning del corso ed il test di valutazione delle competenze in ingresso. In caso di difficoltà con i concetti contenuti in questi test, si raccomanda di contattare tempestivamente i docenti per individuare possibili modalità di recupero.
L’insegnamento parte dalle nozioni di base e può essere frequentato con profitto possedendo le minime conoscenze quantitative comuni a tutti i percorsi di istruzione che hanno portato ad un diploma di maturità. È comunque opportuno verificare le proprie capacità e conoscenze pregresse attraverso il test di autovalutazione fornito nell’e-learning del corso ed il test di valutazione delle competenze in ingresso. In caso di difficoltà con i concetti contenuti in questi test, si raccomanda di contattare tempestivamente i docenti per individuare possibili modalità di recupero.
Metodi didattici
L’attività didattica si svolge essenzialmente tramite lezioni frontali. Occasionalmente, potranno essere adottate metodologie didattiche attive (cooperative learning, peer education, flipped classroom). Saranno disponibili anche delle sessioni di esercitazioni aggiuntive appositamente dedicate.
Verifica Apprendimento
L’esame si svolge IN PRESENZA e potrà essere sostenuto in due modalità.
PROVA GENERALE.
Al termine del corso, durante le sessioni d’esame saranno organizzate delle prove sull’intero programma del corso.
La prova è divisa in due parti, atte a valutare le capacità di calcolo, la conoscenza della terminologia ed i principali enunciati esposti durante il corso, le capacità analitiche sviluppate dallo studente.
Parte 1 – Quiz
La prima parte dell’esame si svolgerà nella forma di Quiz. Lo studente dovrà rispondere a un numero di domande a risposta multipla o a risposta breve variabile tra 7 e 10 per complessivi 10 punti. Ogni risposta corretta può valere da 0,5 a 2 punti. Qualora il punteggio ottenuto nella prima parte risulti inferiore a 5 la prova sarà considerata insufficiente e la seconda parte non sarà valutata. Non è prevista penalizzazione per le risposte errate.
Parte 2 – Quesiti teorici ed esercizi più complessi
La seconda parte sarà costituita da alcune domande di carattere teorico e da esercizi, eventualmente articolate in punti. Ciascun quesito teorico ed esercizio della seconda parte vale fino ad un massimo di 10 punti, per un totale di 22 punti.
La durata della prova generale (Parte 1+ Parte 2) è di 90 minuti.
L’esame è superato se la somma dei punteggi ottenuti nelle due parti è non inferiore a 18 (diciotto), con un minimo di 5 (cinque) punti nella prima parte. Punteggi superiori a 30 danno diritto alla lode.
PROVE PARZIALI.
Al termine del primo ciclo di lezioni, nella settimana di interruzione della didattica, e al termine del corso nel mese di dicembre, saranno organizzate due prove parziali inerenti principalmente gli argomenti della parte di corso appena conclusa.
La prima prova parziale avrà durata pari a 40 minuti, è valutata 16 punti ed è composta da 10/12 brevi quesiti in forma di quiz (domanda a scelta multipla) o a risposta breve atti a valutare le capacità di calcolo e la conoscenza delle principali definizioni e concetti teorici affrontati a lezione. Gli studenti saranno ammessi alla seconda prova parziale se il punteggio conseguito nei quiz è maggiore o uguale a 6.
La seconda prova parziale è suddivisa in due parti. La prima parte della prova, valutata 6 punti, è composta da brevi quesiti in forma di quiz (domanda a scelta multipla) o a risposta breve. Qualora il punteggio ottenuto nella prima parte risulti inferiore a 3 la prova sarà considerata insufficiente e la seconda parte non sarà valutata. Non è prevista penalizzazione per le risposte errate. La seconda parte della prova, valutata 10 punti, è composta da quesiti di natura teorica ed esercizi articolati. I quesiti di natura teorica vertono sugli enunciati, le definizioni e le dimostrazioni presentate durante il corso. Lo studente dovrà esporre con rigore i contenuti richiesti dai singoli quesiti. Negli esercizi è richiesto allo studente di utilizzare in modo consono le capacità di calcolo ed i risultati teorici presentati nel corso per fornire la soluzione ai quesiti proposti. Non è previsto un punteggio minimo per questa parte.
Anche la seconda prova parziale è superata conseguendo almeno 6 punti. La durata della seconda prova parziale è di 60 minuti.
L’esame è superato se sono superate entrambe le prove parziali e la somma dei punti ottenuti è non inferiore 18 (diciotto). La lode è attribuita ad una somma maggiore di 30.
Ad ogni appello è prevista la possibilità di un colloquio integrativo, a discrezione del docente.
Gli studenti affetti da DSA sono tenuti a contattare il servizio disabili (servizio.disabili@uninsubria.it) per definire il Progetto Formativo individualizzato da trasmettere al titolare del corso entro 10 giorni da ogni appello d’esame che si intende sostenere.
PROVA GENERALE.
Al termine del corso, durante le sessioni d’esame saranno organizzate delle prove sull’intero programma del corso.
La prova è divisa in due parti, atte a valutare le capacità di calcolo, la conoscenza della terminologia ed i principali enunciati esposti durante il corso, le capacità analitiche sviluppate dallo studente.
Parte 1 – Quiz
La prima parte dell’esame si svolgerà nella forma di Quiz. Lo studente dovrà rispondere a un numero di domande a risposta multipla o a risposta breve variabile tra 7 e 10 per complessivi 10 punti. Ogni risposta corretta può valere da 0,5 a 2 punti. Qualora il punteggio ottenuto nella prima parte risulti inferiore a 5 la prova sarà considerata insufficiente e la seconda parte non sarà valutata. Non è prevista penalizzazione per le risposte errate.
Parte 2 – Quesiti teorici ed esercizi più complessi
La seconda parte sarà costituita da alcune domande di carattere teorico e da esercizi, eventualmente articolate in punti. Ciascun quesito teorico ed esercizio della seconda parte vale fino ad un massimo di 10 punti, per un totale di 22 punti.
La durata della prova generale (Parte 1+ Parte 2) è di 90 minuti.
L’esame è superato se la somma dei punteggi ottenuti nelle due parti è non inferiore a 18 (diciotto), con un minimo di 5 (cinque) punti nella prima parte. Punteggi superiori a 30 danno diritto alla lode.
PROVE PARZIALI.
Al termine del primo ciclo di lezioni, nella settimana di interruzione della didattica, e al termine del corso nel mese di dicembre, saranno organizzate due prove parziali inerenti principalmente gli argomenti della parte di corso appena conclusa.
La prima prova parziale avrà durata pari a 40 minuti, è valutata 16 punti ed è composta da 10/12 brevi quesiti in forma di quiz (domanda a scelta multipla) o a risposta breve atti a valutare le capacità di calcolo e la conoscenza delle principali definizioni e concetti teorici affrontati a lezione. Gli studenti saranno ammessi alla seconda prova parziale se il punteggio conseguito nei quiz è maggiore o uguale a 6.
La seconda prova parziale è suddivisa in due parti. La prima parte della prova, valutata 6 punti, è composta da brevi quesiti in forma di quiz (domanda a scelta multipla) o a risposta breve. Qualora il punteggio ottenuto nella prima parte risulti inferiore a 3 la prova sarà considerata insufficiente e la seconda parte non sarà valutata. Non è prevista penalizzazione per le risposte errate. La seconda parte della prova, valutata 10 punti, è composta da quesiti di natura teorica ed esercizi articolati. I quesiti di natura teorica vertono sugli enunciati, le definizioni e le dimostrazioni presentate durante il corso. Lo studente dovrà esporre con rigore i contenuti richiesti dai singoli quesiti. Negli esercizi è richiesto allo studente di utilizzare in modo consono le capacità di calcolo ed i risultati teorici presentati nel corso per fornire la soluzione ai quesiti proposti. Non è previsto un punteggio minimo per questa parte.
Anche la seconda prova parziale è superata conseguendo almeno 6 punti. La durata della seconda prova parziale è di 60 minuti.
L’esame è superato se sono superate entrambe le prove parziali e la somma dei punti ottenuti è non inferiore 18 (diciotto). La lode è attribuita ad una somma maggiore di 30.
Ad ogni appello è prevista la possibilità di un colloquio integrativo, a discrezione del docente.
Gli studenti affetti da DSA sono tenuti a contattare il servizio disabili (servizio.disabili@uninsubria.it) per definire il Progetto Formativo individualizzato da trasmettere al titolare del corso entro 10 giorni da ogni appello d’esame che si intende sostenere.
Contenuti
Insiemi numerici. (2h)
Algebra Lineare. (12h)
Successioni. (2h)
Funzioni reali di variabile reale. (9h)
Limiti di una funzione in una variabile. (4h)
Funzioni continue. (4h)
Calcolo differenziale per funzioni di una variabile reale. (16)
Calcolo integrale. (10h)
Serie numeriche. (10h)
Funzioni di più variabili. (6h)
Algebra Lineare. (12h)
Successioni. (2h)
Funzioni reali di variabile reale. (9h)
Limiti di una funzione in una variabile. (4h)
Funzioni continue. (4h)
Calcolo differenziale per funzioni di una variabile reale. (16)
Calcolo integrale. (10h)
Serie numeriche. (10h)
Funzioni di più variabili. (6h)
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
L’orario e le modalità di ricevimento del docente per il primo semestre sono visibili sulla sua pagina personale di Ateneo. È sempre possibile fissare un appuntamento inviando una mail all'indirizzo istituzionale del docente: paolo.leonetti@uninsubria.it (primo semestre) and elisa.mastrogiacomo@uninsubria.it (secondo semestre).
Presso il Dipartimento di Economia è attivo un servizio di tutorato di supporto agli studenti lungo tutto il percorso degli studi. Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link: https://www.uninsubria.it/servizi/tutti-i-servizi/tutorato-dieco
Presso il Dipartimento di Economia è attivo un servizio di tutorato di supporto agli studenti lungo tutto il percorso degli studi. Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link: https://www.uninsubria.it/servizi/tutti-i-servizi/tutorato-dieco
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone (3)
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti
No Results Found