ID:
MED0154
Durata (ore):
84
CFU:
7
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (07/10/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento porta lo studente a maturare la cultura di base necessaria per comprendere la struttura dei tessuti e degli organi umani in condizioni normali, nonché la struttura e lo sviluppo dell’embrione.
Queste conoscenze sono presupposti fondanti la comprensione dei contenuti degli insegnamenti successivi di Anatomia umana, Fisiologia umana, Patologia umana.
Si tratta di un corso integrato composto dai seguenti moduli
- Citologia e Istologia umana ( I semestre di 40.ore)
- Istologia microscopica ( I semestre di 10.ore) )
- Embriologia (I semestre di 20.ore) )
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
- descrivere l’organizzazione generale delle cellule eucariotiche umane
- riconoscere le caratteristiche morfologiche di cellule e tessuti diversi dell’organismo umano in condizioni normali
- discuterne gli aspetti funzionali più direttamente associati alla specifica organizzazione morfologica
- descrivere le varie fasi dello lo sviluppo prenatale umano dallo zigote (fecondazione) all’embrione (embriogenesi) al feto (organogenesi) fino alla nascita, con riferimento ai relativi meccanismi di controllo e regolazione
- spiegare i concetti fondamentali di gametogenesi e le caratteristiche della riproduzione umana sin dalle prime fasi dello sviluppo embrionale
- conoscere spiegare o elencare le tecniche e le metodologie più comunemente utilizzate nello studio dell’istologia
- commentare immagini di microscopia ottica, elettronica a trasmissione e scansione dei tessuti biologici
- contestualizzare informazioni microscopiche riportandole ad un contesto macroscopico
- utilizzare il microscopio ottico,
- riconoscere e illustrare le colorazioni istologiche di base
- esprimere autonomia di giudizio nella valutazione di preparati istologici
- discutere i suddetti argomenti utilizzando l’adeguato linguaggio scientifico
Queste conoscenze sono presupposti fondanti la comprensione dei contenuti degli insegnamenti successivi di Anatomia umana, Fisiologia umana, Patologia umana.
Si tratta di un corso integrato composto dai seguenti moduli
- Citologia e Istologia umana ( I semestre di 40.ore)
- Istologia microscopica ( I semestre di 10.ore) )
- Embriologia (I semestre di 20.ore) )
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
- descrivere l’organizzazione generale delle cellule eucariotiche umane
- riconoscere le caratteristiche morfologiche di cellule e tessuti diversi dell’organismo umano in condizioni normali
- discuterne gli aspetti funzionali più direttamente associati alla specifica organizzazione morfologica
- descrivere le varie fasi dello lo sviluppo prenatale umano dallo zigote (fecondazione) all’embrione (embriogenesi) al feto (organogenesi) fino alla nascita, con riferimento ai relativi meccanismi di controllo e regolazione
- spiegare i concetti fondamentali di gametogenesi e le caratteristiche della riproduzione umana sin dalle prime fasi dello sviluppo embrionale
- conoscere spiegare o elencare le tecniche e le metodologie più comunemente utilizzate nello studio dell’istologia
- commentare immagini di microscopia ottica, elettronica a trasmissione e scansione dei tessuti biologici
- contestualizzare informazioni microscopiche riportandole ad un contesto macroscopico
- utilizzare il microscopio ottico,
- riconoscere e illustrare le colorazioni istologiche di base
- esprimere autonomia di giudizio nella valutazione di preparati istologici
- discutere i suddetti argomenti utilizzando l’adeguato linguaggio scientifico
Prerequisiti
Per la frequenza proficua dell’insegnamento, sono sufficienti le conoscenze di base di Biologia, Chimica, Istologia, Anatomia che lo studente ha acquisito durante le Scuole superiori di 2° grado.
Metodi didattici
Il corso sarà effettuato in presenza con obbligo di frequenza di almeno il 75% delle ore totali del corso
Le lezioni frontali saranno integrate da:
a) esercitazioni pratiche al microscopio ottico o simulate
b) attività di tutorato a richiesta
Nello specifico SE IN PRESENZA: a) ciascun studente farà 3 ore di esercitazioni guidate con il docente del corso. Questa attività integrativa si svolgerà presso il laboratorio didattico (padiglione MTG). ogni studente avrà a disposizione un microscopio per svolgere le osservazioni di vetrini. Il docente avrà dato delle indicazione su come svolgere l’attività e sarà presente per fornire ulteriori chiarimenti.
b) Al fine di risolvere ogni problema dello studente si concorderanno ore di attività di tutorato supplementari; che consistono in altre ore di didattica concordate con il docente e con gli assistenti/tutor che servano da supporto ulteriore per il ripasso degli argomenti più ostici
Le lezioni frontali saranno integrate da:
a) esercitazioni pratiche al microscopio ottico o simulate
b) attività di tutorato a richiesta
Nello specifico SE IN PRESENZA: a) ciascun studente farà 3 ore di esercitazioni guidate con il docente del corso. Questa attività integrativa si svolgerà presso il laboratorio didattico (padiglione MTG). ogni studente avrà a disposizione un microscopio per svolgere le osservazioni di vetrini. Il docente avrà dato delle indicazione su come svolgere l’attività e sarà presente per fornire ulteriori chiarimenti.
b) Al fine di risolvere ogni problema dello studente si concorderanno ore di attività di tutorato supplementari; che consistono in altre ore di didattica concordate con il docente e con gli assistenti/tutor che servano da supporto ulteriore per il ripasso degli argomenti più ostici
Verifica Apprendimento
La verifica dell’apprendimento si divide in una prima prova scritta e una successiva prova orale.
La prova scritta consiste in 30 domande a risposta multipla, da risolvere in 30 minuti: 20 domande di cito e istologia, 10 di embriologia, che spaziano su tutti gli argomenti principali affrontati in ciascun modulo.
Ogni risposta corretta viene valutata 1 punto e ogni risposta errata o non data 0 punti. Per il superamento della prova scritta è necessario aver risposto correttamente ad almeno 20 quesiti e questo dà allo studente l'idoneità all'ammissione alla prova orale esclusivamente del medesimo appello.
Il risultato dello scritto serve solo per l’ammissione alla prova orale e il voto non farà media.
La prova orale prevede
- la lettura, il riconoscimento e il commento di un preparato istologico con descrizione del campo microscopico osservato fino alla definizione del tessuto.
- Domande del programma svolto Voto finale unico in trentesimi.
Ciascuna prova si pone l'obiettivo di verificare
- il grado di approfondimento degli argomenti,
- la capacità di descrizione delle strutture che costituiscono il citoplasma e la matrice extracellulare di tutti i tessuti.
- Le conoscenze sullo sviluppo dello zigote fino all’organogenesi.
- la capacità di analizzare dei preparati istologici e di discuterli sapendo fare dei collegamenti tra i vari argomenti
-
Verrà particolarmente apprezzata la chiarezza nell’espressione dei concetti esposti e la capacità di utilizzare l’appropriata terminologia.
Ciascun candidato verrà interrogato da due docenti, non necessariamente dal docente che ha effettuato il corso.
Il giorno dell'esame si richiede un abbigliamento consono, una forma di rispetto verso i docenti e l’istituzione Accademica.
La prova scritta consiste in 30 domande a risposta multipla, da risolvere in 30 minuti: 20 domande di cito e istologia, 10 di embriologia, che spaziano su tutti gli argomenti principali affrontati in ciascun modulo.
Ogni risposta corretta viene valutata 1 punto e ogni risposta errata o non data 0 punti. Per il superamento della prova scritta è necessario aver risposto correttamente ad almeno 20 quesiti e questo dà allo studente l'idoneità all'ammissione alla prova orale esclusivamente del medesimo appello.
Il risultato dello scritto serve solo per l’ammissione alla prova orale e il voto non farà media.
La prova orale prevede
- la lettura, il riconoscimento e il commento di un preparato istologico con descrizione del campo microscopico osservato fino alla definizione del tessuto.
- Domande del programma svolto Voto finale unico in trentesimi.
Ciascuna prova si pone l'obiettivo di verificare
- il grado di approfondimento degli argomenti,
- la capacità di descrizione delle strutture che costituiscono il citoplasma e la matrice extracellulare di tutti i tessuti.
- Le conoscenze sullo sviluppo dello zigote fino all’organogenesi.
- la capacità di analizzare dei preparati istologici e di discuterli sapendo fare dei collegamenti tra i vari argomenti
-
Verrà particolarmente apprezzata la chiarezza nell’espressione dei concetti esposti e la capacità di utilizzare l’appropriata terminologia.
Ciascun candidato verrà interrogato da due docenti, non necessariamente dal docente che ha effettuato il corso.
Il giorno dell'esame si richiede un abbigliamento consono, una forma di rispetto verso i docenti e l’istituzione Accademica.
Contenuti
CITOLOGIA:
Mezzi di indagine, tecniche istologiche più comuni.
Membrana cellulare: struttura, funzioni e specializzazioni
Organuli citoplasmatici: reticolo endoplasmico liscio e rugoso, ribosomi, Golgi, lisosomi, vescicole di fagocitosi, mitocondri, citoscheletro e centriolo: struttura e funzione
Nucleo: morfologia e composizione. DNA, RNA. Brevi cenni sulla sintesi proteica. Mitosi e meiosi.
ISTOLOGIA
-epiteli di rivestimento e ghiandolari
-tessuto connettivo propriamente detto,
-tessuto cartilagineo,
-tessuto osseo,
-cellule del sangue
-tessuto muscolare striato scheletrico e liscio
-tessuto nervoso
EMBRIOLOGIA
Gametogenesi. maschile e femminile
Fecondazione, segmentazione, blastocisti e annidamento.
Trofoblasto, struttura della placenta. Annessi embrionali
Embrioblasto: foglietti primitivi.
Delimitazione dell’embrione.
Ectoderma e suoi derivati.
Endoderma e suoi derivati.
Mesoderma e suoi derivati.
Sviluppo di testa e collo, archi faringei.
Organogenesi: Sviluppo degli apparati circolatorio, respiratorio, digerente, urinario, genitale, locomotore
Mezzi di indagine, tecniche istologiche più comuni.
Membrana cellulare: struttura, funzioni e specializzazioni
Organuli citoplasmatici: reticolo endoplasmico liscio e rugoso, ribosomi, Golgi, lisosomi, vescicole di fagocitosi, mitocondri, citoscheletro e centriolo: struttura e funzione
Nucleo: morfologia e composizione. DNA, RNA. Brevi cenni sulla sintesi proteica. Mitosi e meiosi.
ISTOLOGIA
-epiteli di rivestimento e ghiandolari
-tessuto connettivo propriamente detto,
-tessuto cartilagineo,
-tessuto osseo,
-cellule del sangue
-tessuto muscolare striato scheletrico e liscio
-tessuto nervoso
EMBRIOLOGIA
Gametogenesi. maschile e femminile
Fecondazione, segmentazione, blastocisti e annidamento.
Trofoblasto, struttura della placenta. Annessi embrionali
Embrioblasto: foglietti primitivi.
Delimitazione dell’embrione.
Ectoderma e suoi derivati.
Endoderma e suoi derivati.
Mesoderma e suoi derivati.
Sviluppo di testa e collo, archi faringei.
Organogenesi: Sviluppo degli apparati circolatorio, respiratorio, digerente, urinario, genitale, locomotore
Lingua Insegnamento
italiano
Altre informazioni
Ricevimento concordato via mail
marcella.reguzzoni@uninsubria.it
marcella.reguzzoni@uninsubria.it
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found