ID:
MED0408-2
Durata (ore):
45
CFU:
3
SSD:
FISIOLOGIA
Sede:
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (03/03/2025 - 20/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento si propone di offrire agli studenti una visione biofisico-quantitativa dei meccanismi di funzionamento di cellule, tessuti e apparati dell’organismo umano. In tal modo il corso intende fornire le competenze necessarie per comprendere nel dettaglio la complessità delle funzioni vitali in condizioni normali e mettere a disposizione degli studenti i presupposti indispensabili per affrontare i corsi successivi, volti allo studio delle alterazioni patologiche di tessuti e organi.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
1. descrivere i parametri funzionali fondamentali che caratterizzano le condizioni fisiologiche di cellule, tessuti e organi;
2. spiegare le modalità di funzionamento di cellule e tessuti;
3. utilizzare strumenti biofisico-quantitativi (equazioni, grafici) per descrivere e analizzare i processi fisiologici implicati;
4. descrivere le correlazioni tra struttura, comportamento biofisico e funzione di organi e apparati;
5. descrivere i meccanismi alla base del funzionamento coordinato e interattivo di più organi e sistemi;
6. analizzare i fenomeni che portano ad eventuali modificazioni dei parametri quantitativi e funzionali al variare delle condizioni organiche;
7. discutere gli argomenti affrontati in maniera chiara e utilizzando l’adeguato linguaggio tecnico;
8. spiegare come le modificazioni dell’equilibrio funzionale riscontrato in condizioni fisiologiche comporti, per cellule, tessuti e organi, l’insorgere di condizioni fisiopatologiche di interesse clinico.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
1. descrivere i parametri funzionali fondamentali che caratterizzano le condizioni fisiologiche di cellule, tessuti e organi;
2. spiegare le modalità di funzionamento di cellule e tessuti;
3. utilizzare strumenti biofisico-quantitativi (equazioni, grafici) per descrivere e analizzare i processi fisiologici implicati;
4. descrivere le correlazioni tra struttura, comportamento biofisico e funzione di organi e apparati;
5. descrivere i meccanismi alla base del funzionamento coordinato e interattivo di più organi e sistemi;
6. analizzare i fenomeni che portano ad eventuali modificazioni dei parametri quantitativi e funzionali al variare delle condizioni organiche;
7. discutere gli argomenti affrontati in maniera chiara e utilizzando l’adeguato linguaggio tecnico;
8. spiegare come le modificazioni dell’equilibrio funzionale riscontrato in condizioni fisiologiche comporti, per cellule, tessuti e organi, l’insorgere di condizioni fisiopatologiche di interesse clinico.
Prerequisiti
Per sostenere l'esame finale di Fisiologia Umana è necessario aver precedentemente superato l'esame del corso di "Anatomia Umana e Istologia"
Metodi didattici
L’insegnamento sarà erogato mediante lezioni frontali. Con l’ausilio di immagini, schemi, grafici e trattazioni analitiche dei meccanismi di funzionamento di cellule, tessuti e organi, lo studente sarà guidato alla comprensione dei diversi, ma integrati, processi fisiologici.
Il materiale presentato a lezione sarà poi reso disponibile nella pagina e-learning del corso di Fisiologia Umana.
Il materiale presentato a lezione sarà poi reso disponibile nella pagina e-learning del corso di Fisiologia Umana.
Verifica Apprendimento
L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal Corso di Fisiologia Umana prevede un esame finale su tutti gli argomenti inseriti nel programma. L’esame è composto da una prova eseguita mediante supporto informatico (PC) comprendente 40 domande a risposta multipla, con valutazione di 0.825 punti per ogni risposta esatta e 0 punti per ogni risposta errata o mancante.
Le domande dell’esame sono volte a definire la conoscenza e capacità di comprensione dei meccanismi fisiologici, la capacità di applicare conoscenza e comprensione, e la capacità di apprendimento degli argomenti trattati.
L’esame è considerato superato al raggiungimento di un punteggio > 18/30.
Le domande dell’esame sono volte a definire la conoscenza e capacità di comprensione dei meccanismi fisiologici, la capacità di applicare conoscenza e comprensione, e la capacità di apprendimento degli argomenti trattati.
L’esame è considerato superato al raggiungimento di un punteggio > 18/30.
Contenuti
Programma sintetico:
- Suddivisione compartimenti corporei
- Biofisica del sangue e dei liquidi corporei
- Elettrofisiologia cellulare: potenziale di membrana di riposo e potenziale d’azione, sinapsi, giunzione neuromuscolare
- Sistemi sensoriali: caratteristiche generali, sistema somatosensoriale (tatto, propriocezione, sensibilità termica, dolore), vista, udito, sistema vestibolare, gusto, olfatto
- Controllo motorio
- Muscolo scheletrico: unità neuromotoria, contrazione muscolare; scossa singola, clono, tetano; diagrammi forza-lunghezza e forza-velocità di accorciamento
- Specializzazione funzionale delle aree corticali
- Ipotalamo e sistema nervoso autonomo
- Sonno
- Sistema cardiovascolare: sangue; emostasi e coagulazione, attività elettrica e meccanica del cuore, emodinamica, Legge di Poiseuille Legge di Bernoulli, filtrazione capillare, sistema linfatico, circolo polmonare, gittata cardiaca
- Sistema respiratorio: volumi polmonari statici, curve pressione-volume, surfattante polmonare, dinamica del ciclo respiratorio, consumo di O2 e produzione di CO2, quoziente respiratorio, equazione dei gas alveolari, diffusione alveolo-capillare e trasporto dei gas respiratori
- Sistema escretore: filtrazione glomerulare, Clearence, tubulo contorto prossimale, ansa di Henle, tubulo contorto distale e dotto collettore
-Equilibrio acido base, sistemi tampone, acidosi e alcalosi, regolazione respiratoria e renale del pH
- Metabolismo energetico e termoregolazione
-Sistema digerente: motilità e secrezioni del sistema digerente, regolazione della funzione gastrica e delle secrezioni gastrointestinali. Digestione e assorbimento dei nutrienti, omeostasi del glucosio
- Sistema endocrino
- Suddivisione compartimenti corporei
- Biofisica del sangue e dei liquidi corporei
- Elettrofisiologia cellulare: potenziale di membrana di riposo e potenziale d’azione, sinapsi, giunzione neuromuscolare
- Sistemi sensoriali: caratteristiche generali, sistema somatosensoriale (tatto, propriocezione, sensibilità termica, dolore), vista, udito, sistema vestibolare, gusto, olfatto
- Controllo motorio
- Muscolo scheletrico: unità neuromotoria, contrazione muscolare; scossa singola, clono, tetano; diagrammi forza-lunghezza e forza-velocità di accorciamento
- Specializzazione funzionale delle aree corticali
- Ipotalamo e sistema nervoso autonomo
- Sonno
- Sistema cardiovascolare: sangue; emostasi e coagulazione, attività elettrica e meccanica del cuore, emodinamica, Legge di Poiseuille Legge di Bernoulli, filtrazione capillare, sistema linfatico, circolo polmonare, gittata cardiaca
- Sistema respiratorio: volumi polmonari statici, curve pressione-volume, surfattante polmonare, dinamica del ciclo respiratorio, consumo di O2 e produzione di CO2, quoziente respiratorio, equazione dei gas alveolari, diffusione alveolo-capillare e trasporto dei gas respiratori
- Sistema escretore: filtrazione glomerulare, Clearence, tubulo contorto prossimale, ansa di Henle, tubulo contorto distale e dotto collettore
-Equilibrio acido base, sistemi tampone, acidosi e alcalosi, regolazione respiratoria e renale del pH
- Metabolismo energetico e termoregolazione
-Sistema digerente: motilità e secrezioni del sistema digerente, regolazione della funzione gastrica e delle secrezioni gastrointestinali. Digestione e assorbimento dei nutrienti, omeostasi del glucosio
- Sistema endocrino
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
La Dott.ssa Solari riceve su appuntamento. Si prega di contattare la docente via mail all'indirizzo eleonora.solari@uninsubria.it
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found