Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SUT0170 - LINGUA TEDESCA 3

insegnamento
ID:
SUT0170
Durata (ore):
132
CFU:
11
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annuale (23/09/2024 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Fornire le conoscenze linguistiche necessarie per la comunicazione in ambito quotidiano e professionale, sia su temi comuni che su temi astratti e specialistici, e per la traduzione di testi di media difficoltà. Fornire la consapevolezza degli aspetti fonetici della lingua, sia per facilitare la comprensione del tedesco, sia per migliorare la propria pronuncia: il primo biglietto da visita in ambito professionale.

1) il raggiungimento del livello di competenza B2 (Quadro Comune di Riferimento Europeo per le lingue) per il tedesco. Il corso approfondisce i seguenti ambiti:
a) grammatica e lessico
b) pronuncia
c) conversazione
d) traduzione
e) redazione di testi scritti
f) comprensione di testi scritti
g) comprensione uditiva

2) competenze teoriche e pratiche sulla fonetica del tedesco:
a) prosodia: sillaba, accento, intonazione e ritmo
b) laboratorio di fonetica: analizzare registrazioni in lingua tedesca

Prerequisiti

Conoscenza del tedesco di livello B1 (Quadro Comune di Riferimento Europeo per le lingue), conoscenze di base di fonetica segmentale del tedesco e analisi del segnale affrontate durante il corso di Lingua Tedesca 1, interesse ad approfondire lo studio della lingua tedesca.

Metodi didattici

- Lezioni interattive nelle quali gli studenti hanno un ruolo attivo: sono invitati a intervenire, a riflettere in maniera autonoma e a porre domande sugli argomenti.
- Esercitazioni con docenti madrelingua.
- Esercizi sulla piattaforma e-learning con feedback personalizzato realizzato dalla docente.
- Lezioni di fonetica pratiche e concrete, con l’utilizzo di file audio e video, esercizi di analisi del parlato tramite il software gratuito Praat, utilizzato dai fonetisti di tutto il mondo.

Verifica Apprendimento

L’esame di Lingua Tedesca 3 è composto da una prova scritta e una orale. Per adempiere alla propedeuticità, è obbligatorio aver superato la prova orale di Lingua Tedesca 2 per accedere alla prova scritta di Lingua Tedesca 3. Inoltre, bisogna superare la prova scritta di Lingua Tedesca 3 per accedere all’orale di Lingua Tedesca 3.
L’esame scritto è somministrato sotto forma di quiz sulla piattaforma e-learning.
Sia l’esame scritto che l’esame orale comprendono una parte sulla fonetica e una parte sulle competenze linguistiche in tedesco di livello B2. Le due parti contribuiscono in egual misura al voto finale.

Contenuti

1) contenuti linguistici di livello B2:
a) grammatica e lessico
b) pronuncia
c) conversazione
d) traduzione
e) redazione di testi scritti
f) comprensione di testi scritti
g) comprensione uditiva

2) contenuti sulla fonetica del tedesco:
a) prosodia: sillaba, accento lessicale, accento intonativo, intonazione e ritmo
b) laboratorio di fonetica: analizzare registrazioni in lingua tedesca

Lingua Insegnamento

Tedesco e italiano.

Altre informazioni

Testi di riferimento:
Per le conoscenze linguistiche del tedesco di livello B2:

Corso principale:
Anne Buscha, Susanne Raven e Szilvia Szita: Erkundungen Deutsch als Fremdsprache B2: integriertes Kurs- und Arbeitsbuch, Schubert Verlag, Leipzig.
Esercitazioni:
Buscha A., Szita S. (2021) Spektrum Deutsch B2: integriertes Kurs- und Arbeitsbuch, Schubert Verlag, Leipzig.

Grammatiche:
Bonelli, P., Pavan, R. (2012) Grammatica attiva della lingua tedesca, Hoepli, Milano.
Elisabetta Difino e Paola Fornaciari: Deutsch, klipp und klar! Principato.

Quiz e materiali forniti dalla docente sulla piattaforma e-learning.

Un testo a scelta tra i seguenti:
a) Roberto Giardina: Lebst du bei den Bösen? Deutschland – meiner Enkelin erklärt. Launenweber Verlag 2017.
b) David Wagner, Jochen Schmidt: Drüben und drüben. Zwei Kindheiten. Reinbek bei Hamburg: Rohwolt 2014.
c) Alice Hasters: Was weiße Menschen nicht über den Rassismus hören wollen: aber wissen sollten. Hanserblau in Carl Hanser Verlag 2019.
d) Dunja Hayali: Haymatland- Wie wollen wir zusammenleben? Ullstein 2019.
e) Michael Göring: Hotel Dellbrück. Hamburg: Osburg Verlag 2018.
f) Lisa Brönnimann: Niemandskinder. Bastei Lübbe 2017.


Per la fonetica:

presentazioni in PDF, file audio, quiz e altri materiali forniti dalla docente sulla piattaforma e-learning.

Corsi

Corsi

SCIENZE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA E INTERCULTURALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

ANDRESSOHN STEFAN
Docenti
BISSIRI MARIA PAOLA
Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GERM-01/C - Lingua, traduzione e linguistica tedesca
Docenti di ruolo di IIa fascia
PICK CORINNA CHARLOTTE
Docenti
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0