ID:
SCV0061
Durata (ore):
68
CFU:
8
SSD:
BIOLOGIA MOLECOLARE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 20/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire le conoscenze fondamentali dei meccanismi molecolari che all’interno delle cellule procariotiche, eucariotiche e dei virus regolano e sottendono il mantenimento e il flusso dell’informazione genetica. Inoltre, durante il corso verranno fornite le conoscenze delle principali tecniche di biologia molecolare e il loro utilizzo. Grazie alla parte pratica del corso, lo studente sarà in grado di organizzare il lavoro sperimentale, lavorare in gruppo e valutare e interpretare dati sperimentali.
Tali conoscenze permetteranno allo studente di integrare le nozioni acquisite nei corsi di genetica e biochimica e saperle applicare per lo studio dei sistemi biologici e fisiopatologici.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:
- descrivere gli aspetti molecolari dei processi di replicazione e riparazione del DNA, trascrizione e traduzione, i meccanismi implicati nella loro regolazione e il loro ruolo a livello cellulare;
- descrivere le conseguenze di alterazioni e difetti nei processi trattati e i meccanismi implicati nella loro risoluzione;
- applicare le principale tecniche e metodologie di biologia molecolare per cercare la risoluzione teorica di specifici problemi nell’ambito della ricerca in campo biologico/biotecnologico;
- comunicare con appropriata terminologia scientifica.
Tali conoscenze permetteranno allo studente di integrare le nozioni acquisite nei corsi di genetica e biochimica e saperle applicare per lo studio dei sistemi biologici e fisiopatologici.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:
- descrivere gli aspetti molecolari dei processi di replicazione e riparazione del DNA, trascrizione e traduzione, i meccanismi implicati nella loro regolazione e il loro ruolo a livello cellulare;
- descrivere le conseguenze di alterazioni e difetti nei processi trattati e i meccanismi implicati nella loro risoluzione;
- applicare le principale tecniche e metodologie di biologia molecolare per cercare la risoluzione teorica di specifici problemi nell’ambito della ricerca in campo biologico/biotecnologico;
- comunicare con appropriata terminologia scientifica.
Prerequisiti
Sebbene non vengano richieste propedeuticità, per affrontare proficuamente il corso sono indispensabili nozioni di Biochimica e di Biologia Cellulare.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni in aula (56 ore) e una parte di laboratorio (12 ore).
- Le lezioni frontali in aula saranno svolte con l’ausilio di presentazione PowerPoint e in alcuni casi dei video per favorire la comprensione di alcuni processi;
- Durante il corso saranno svolti esercizi in aula per permettere agli studenti la possibilità dell’autovalutazione del livello di apprendimento; questi test che non hanno peso nella valutazione finale sono utili per la preparazione all’esame finale.
- Le lezioni frontali in aula saranno svolte con l’ausilio di presentazione PowerPoint e in alcuni casi dei video per favorire la comprensione di alcuni processi;
- Durante il corso saranno svolti esercizi in aula per permettere agli studenti la possibilità dell’autovalutazione del livello di apprendimento; questi test che non hanno peso nella valutazione finale sono utili per la preparazione all’esame finale.
Verifica Apprendimento
La verifica dell’apprendimento verrà effettuata mediante l’esame scritta che accerta l’acquisizione delle conoscenze. Per accedere alla prova scritta, lo studente deve passare un test che accerta l’apprendimento degli argomenti trattati in laboratorio.
La prova scritta si basa su domande aperte (ca 70%) e domande a risposta multipla (ca 30%) coprenti l’intero programma. Nella prova vengono valutati anche la congruità delle risposte e l’uso corretto della terminologia scientifica nell’esposizione degli argomenti. L’esito dell’esame sarà in trentesimi e la prova si ritiene superata con una votazione di almeno 18/30. I candidati che abbiano riportato nella prova scritta un punteggio pari o superiore a 26 potranno optare per una prova orale volta al miglioramento della valutazione.
La prova scritta si basa su domande aperte (ca 70%) e domande a risposta multipla (ca 30%) coprenti l’intero programma. Nella prova vengono valutati anche la congruità delle risposte e l’uso corretto della terminologia scientifica nell’esposizione degli argomenti. L’esito dell’esame sarà in trentesimi e la prova si ritiene superata con una votazione di almeno 18/30. I candidati che abbiano riportato nella prova scritta un punteggio pari o superiore a 26 potranno optare per una prova orale volta al miglioramento della valutazione.
Contenuti
1. Macromolecole biologiche: DNA, RNA, proteine (struttura, funzione e tecniche di purificazione).
2. Topologia del DNA e le topoisomerasi.
3. La condensazione della cromatina negli eucarioti: struttura dei nucleosomi e livelli superiori di condensazione.
4. Replicazione del DNA nei procarioti ed eucarioti;
5. La trascrizione nei procarioti: struttura dell’apparato trascrizionale, dei promotori e meccanismi di regolazione.
6. La trascrizione negli eucarioti: struttura degli apparati trascrizionali, dei promotori e meccanismi di regolazione.
7. Maturazione dell’RNA: Capping, splicing, poli-adenilazione, editing. Meccanismi molecolari e ruoli.
8. Il codice genetico.
9. La traduzione nei procarioti descritta molecolarmente nei suoi passaggi fondamentali e nei meccanismi di regolazione. Breve accenno alla traduzione eucariotica enfatizzando le differenze rispetto ai procarioti.
10. Danni e riparazione del DNA.
11. Ricombinazione omologa.
12. Principali tecniche di biologia molecolare: l’elettroforesi di DNA e RNA, tecniche di ibridazione, sequenziamento del DNA, PCR, enzimi di restrizione e principi base di ingegneria genetica.
Tutti gli argomenti sviluppati comprenderanno la spiegazione di alcuni approcci sperimentali volti a comprendere l’origine delle conoscenze attuali.
2. Topologia del DNA e le topoisomerasi.
3. La condensazione della cromatina negli eucarioti: struttura dei nucleosomi e livelli superiori di condensazione.
4. Replicazione del DNA nei procarioti ed eucarioti;
5. La trascrizione nei procarioti: struttura dell’apparato trascrizionale, dei promotori e meccanismi di regolazione.
6. La trascrizione negli eucarioti: struttura degli apparati trascrizionali, dei promotori e meccanismi di regolazione.
7. Maturazione dell’RNA: Capping, splicing, poli-adenilazione, editing. Meccanismi molecolari e ruoli.
8. Il codice genetico.
9. La traduzione nei procarioti descritta molecolarmente nei suoi passaggi fondamentali e nei meccanismi di regolazione. Breve accenno alla traduzione eucariotica enfatizzando le differenze rispetto ai procarioti.
10. Danni e riparazione del DNA.
11. Ricombinazione omologa.
12. Principali tecniche di biologia molecolare: l’elettroforesi di DNA e RNA, tecniche di ibridazione, sequenziamento del DNA, PCR, enzimi di restrizione e principi base di ingegneria genetica.
Tutti gli argomenti sviluppati comprenderanno la spiegazione di alcuni approcci sperimentali volti a comprendere l’origine delle conoscenze attuali.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il docente è disponibile a ricevere gli studenti per l’approfondimento o il chiarimento di argomenti trattati, previo appuntamento via mail o per telefono.
c.kilstrup-nielsen@uninsubria.it
c.kilstrup-nielsen@uninsubria.it
Corsi
Corsi
SCIENZE BIOLOGICHE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
Ricercatori a tempo determinato
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found