ID:
SCC0524
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’ insegnamento intende fornire le conoscenze delle principali caratteristiche dei fossili che li rendono utili indicatori ambientali, permettendo di formulare ipotesi sul modo di vita degli antichi organismi. Verrà inoltre spiegato come i fossili, unitamente ai dati sedimentologici e paleobiogeografici, possano documentare l’evoluzione della diversità e le pressioni che hanno portato alle successioni delle comunità biotiche. Queste conoscenze sono alla base dell'elaborazione di modelli interpretativi volti a spiegare le sostituzioni biotiche e le grandi crisi biologiche, quali le estinzioni di massa, fattori determinanti della macroevoluzione.
Risultati di apprendimento
Al termine del percorso, lo studente sarà in grado di:
1. ricavare indicazioni sull’adattamento all’ambiente di una specie fossile sulla base delle caratteristiche morfologiche
2. distinguere in una orictocenosi (equivalente fossile della comunità vivente, biocenosi) gli elementi autoctoni utili per arrivare ad una interpretazione paleoambientale, anche con l’ausilio dei dati sedimentologici.
3. risalire alle caratteristiche principali dell’ambiente deposizionale e quindi ai fenomeni biologici, fisici e chimici che hanno consentito la particolare conservazione dei resti nei giacimenti a conservazione eccezionale.
4. Approfondire le tematiche trattate tramite lettura critica di articoli scientifici.
Risultati di apprendimento
Al termine del percorso, lo studente sarà in grado di:
1. ricavare indicazioni sull’adattamento all’ambiente di una specie fossile sulla base delle caratteristiche morfologiche
2. distinguere in una orictocenosi (equivalente fossile della comunità vivente, biocenosi) gli elementi autoctoni utili per arrivare ad una interpretazione paleoambientale, anche con l’ausilio dei dati sedimentologici.
3. risalire alle caratteristiche principali dell’ambiente deposizionale e quindi ai fenomeni biologici, fisici e chimici che hanno consentito la particolare conservazione dei resti nei giacimenti a conservazione eccezionale.
4. Approfondire le tematiche trattate tramite lettura critica di articoli scientifici.
Prerequisiti
L’insegnamento non prevede propedeuticità, ma è preferibile aver seguito l’insegnamento di Paleontologia nel corso di laurea triennale. Tuttavia, nella prima delle lezioni introduttive vengono ripresi in modo sintetico, ma adeguato, i concetti base sulla fossilizzazione necessari alla comprensione dei contenuti dell’insegnamento. Utile una conoscenza di base di Zoologia, Botanica e Geologia
Metodi didattici
L’attività didattica prevede lezioni frontali, una lezione/seminario in museo e l’analisi di articoli specialistici di approfondimento.
Le lezioni frontali saranno svolte con l’ausilio di slides e filmati. Lezione/seminario presso il Museo di Scienze Naturali “Realini” di Malnate permetterà una osservazione diretta delle litologie di alcuni giacimenti a conservazione eccezionale trattati nel corso.
Pubblicazioni specialistiche su temi di particolare interesse quali le crisi biotiche saranno illustrati e discussi, allo scopo di avvicinare gli studenti alla lettura critica di articoli scientifici e di approfondire le tematiche trattate.
Le lezioni frontali saranno svolte con l’ausilio di slides e filmati. Lezione/seminario presso il Museo di Scienze Naturali “Realini” di Malnate permetterà una osservazione diretta delle litologie di alcuni giacimenti a conservazione eccezionale trattati nel corso.
Pubblicazioni specialistiche su temi di particolare interesse quali le crisi biotiche saranno illustrati e discussi, allo scopo di avvicinare gli studenti alla lettura critica di articoli scientifici e di approfondire le tematiche trattate.
Verifica Apprendimento
La verifica dell’apprendimento verrà effettuata mediante esame orale. Gli appelli sono previsti secondo il numero pianificato dal Corso di Laurea.
L’esame consiste in due parti:
1) un approfondimento su uno degli argomenti trattati, con modalità a scelta dello studente (solo orale oppure accompagnata da presentazione power point ecc.)
2) due domande su argomenti del corso di area differente da quella scelta dallo studente per la presentazione.
Sia la presentazione che le domande hanno lo scopo di verificare l’acquisizione delle nozioni di base, la capacità di individuare e descrivere con linguaggio coretto ed uso appropriato dei termini il legame tra il dato paleontologico e l’interpretazione paleoecologica. Eventuali approfondimenti nella presentazione a scelta e la capacità di delineare le interazioni fra i fenomeni geologici e biologici costituirà un ulteriore elemento positivo nella valutazione.
L’esame consiste in due parti:
1) un approfondimento su uno degli argomenti trattati, con modalità a scelta dello studente (solo orale oppure accompagnata da presentazione power point ecc.)
2) due domande su argomenti del corso di area differente da quella scelta dallo studente per la presentazione.
Sia la presentazione che le domande hanno lo scopo di verificare l’acquisizione delle nozioni di base, la capacità di individuare e descrivere con linguaggio coretto ed uso appropriato dei termini il legame tra il dato paleontologico e l’interpretazione paleoecologica. Eventuali approfondimenti nella presentazione a scelta e la capacità di delineare le interazioni fra i fenomeni geologici e biologici costituirà un ulteriore elemento positivo nella valutazione.
Contenuti
Introduzione Come si formano i fossili, Giacimenti a conservazione eccezionale (fossil Lagertstaetten) definizione e tipi (concentrazione, conservazione, ecc.).
Concetti base della Paleoecologia I fossili come indicatori paleoambientali: Esempi; Testimonianze fossili di dieta, Le piante come indicatori paleoambientali, Le tracce fossili, significato e classificazione, Ambienti salmastri e poveri/privi di ossigeno, Le scogliere biocostruite, struttura ed importanza come indicatori ambientali/paleoambientali La morfologia funzionale come strumento per la ricostruzione paleoambientale, modelli ed analisi di ricostruzioni morfofunzionali dal confronto con adattamenti di specie viventi.
Le successioni ambientali nel passato; Evoluzione delle comunità vegetali, Evoluzione delle comunità a rettili e anfibi del Triassico e a mammiferi del Terziario superiore; Interscambi faunistici, scomparsa della megafauna.
Modelli interpretativi Le grandi crisi biologiche, cause ed effetti; Il coadattamento e il rapporto/coevoluzione organismi-habitat (modelli a confronto).
Lagerstaetten famosi paleoambiente ed ambiente di deposizione Burgess, Chenjiang, Sirius Passet; Monte San Giorgio; Calcare di Zorzino; Solnhofen; Holzmaden; Bolca, Messel, Osteno.
Concetti base della Paleoecologia I fossili come indicatori paleoambientali: Esempi; Testimonianze fossili di dieta, Le piante come indicatori paleoambientali, Le tracce fossili, significato e classificazione, Ambienti salmastri e poveri/privi di ossigeno, Le scogliere biocostruite, struttura ed importanza come indicatori ambientali/paleoambientali La morfologia funzionale come strumento per la ricostruzione paleoambientale, modelli ed analisi di ricostruzioni morfofunzionali dal confronto con adattamenti di specie viventi.
Le successioni ambientali nel passato; Evoluzione delle comunità vegetali, Evoluzione delle comunità a rettili e anfibi del Triassico e a mammiferi del Terziario superiore; Interscambi faunistici, scomparsa della megafauna.
Modelli interpretativi Le grandi crisi biologiche, cause ed effetti; Il coadattamento e il rapporto/coevoluzione organismi-habitat (modelli a confronto).
Lagerstaetten famosi paleoambiente ed ambiente di deposizione Burgess, Chenjiang, Sirius Passet; Monte San Giorgio; Calcare di Zorzino; Solnhofen; Holzmaden; Bolca, Messel, Osteno.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Pdf con le slides delle lezioni disponibili su elearning, estratti dal libro free access "Palaeobiology a Sinthesys" resi disponibili su elearning, articoli free access resi disponibili su elearning.
Corsi
Corsi
SCIENZE AMBIENTALI
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found