ID:
SCC0948
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ZOOLOGIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il Corso si propone di fornire conoscenze teoriche e pratiche sulle aree protette, specialmente su quelle rientranti nella Rete Natura 2000. In particolare il corso si pone come obiettivo quello di fornire una conoscenza specifica della Direttiva 92/43/CEE (Direttiva “Habitat”) e della vigente normativa Comunitaria in merito a Rete Natura 2000 (es. Direttiva “Uccelli” 2009/147/CE) tramite l’analisi degli elementi teorici, tecnici e legali su cui Rete Natura 2000 si basa.
Il corso vuole fornire gli strumenti indispensabili per lo svolgimento delle azioni previste nei contesti della pianificazione ambientale e territoriale, della progettazione e realizzazione di azioni per la gestione del patrimonio ambientale, dell’assolvimento tecnico degli obblighi e delle procedure prescritte dalla vigente normativa.
Gli argomenti trattati trattano specificatamente degli Habitat e delle specie identificati dalla Direttiva Habitat e dei siti previsti sia dalla Direttiva Habitat (Siti di Importanza Comunitaria o SIC e Zone Speciali di Conservazione o ZSC) che dalla Direttiva Uccelli (Zone di Protezione Speciale o ZPS) che concorrono alla formazione di Rete Natura 2000.
Particolare attenzione verrà posta nei riguardi delle specie animali identificate sia dalla Direttiva Habitat che dalla Direttiva Uccelli, nonché dell’assolvimento tecnico degli obblighi e delle procedure prescritte dalla vigente normativa. Particolare enfasi verrà data agli aspetti pratici e applicativi, tramite la presentazione e la discussione di casi di studio esemplificativi.
Al termine del Corso è atteso che lo studente abbia acquisito le seguenti capacità:
Il corso vuole fornire gli strumenti indispensabili per lo svolgimento delle azioni previste nei contesti della pianificazione ambientale e territoriale, della progettazione e realizzazione di azioni per la gestione del patrimonio ambientale, dell’assolvimento tecnico degli obblighi e delle procedure prescritte dalla vigente normativa.
Gli argomenti trattati trattano specificatamente degli Habitat e delle specie identificati dalla Direttiva Habitat e dei siti previsti sia dalla Direttiva Habitat (Siti di Importanza Comunitaria o SIC e Zone Speciali di Conservazione o ZSC) che dalla Direttiva Uccelli (Zone di Protezione Speciale o ZPS) che concorrono alla formazione di Rete Natura 2000.
Particolare attenzione verrà posta nei riguardi delle specie animali identificate sia dalla Direttiva Habitat che dalla Direttiva Uccelli, nonché dell’assolvimento tecnico degli obblighi e delle procedure prescritte dalla vigente normativa. Particolare enfasi verrà data agli aspetti pratici e applicativi, tramite la presentazione e la discussione di casi di studio esemplificativi.
Al termine del Corso è atteso che lo studente abbia acquisito le seguenti capacità:
- conoscenza del quadro tecnico-scientifico e giuridico relativo a Rete Natura 2000;
- capacità di attuare le procedure tecniche per la gestione e il monitoraggio di Rete Natura 2000, nonché capacità di attuare quelle periodiche di valutazione dello stato di conservazione di habitat e specie e di rendicontazione previste dalla Direttiva Habitat.
Prerequisiti
Non sono presenti vincoli di propedeuticità, tuttavia gli studenti devono avere familiarità con i concetti base di Botanica Sistematica, Botanica Ambientale, Zoologia, Ecologia, Sistemi Informativi Territoriali. È opportuna la conoscenza della lingua inglese, dato che parte della documentazione tecnica è in inglese.
Metodi didattici
Gli obiettivi formativi del corso verranno raggiunti tramite lezioni frontali per un totale di 48 ore tenute dai docenti che inviteranno in aula anche esperti di vari aspetti trattati dal corso. Al fine di promuovere le capacità di applicazione delle conoscenze acquisite a lezione il corso prevede esercitazioni fino a un massimo di 20 a frequenza altamente raccomandata (ma non obbligatoria).
All’inizio delle lezioni, su richiesta degli studenti, i docenti forniranno chiarimenti e approfondimenti dei temi trattati nelle precedenti lezioni. Sarà inoltre possibile chiedere chiarimenti in qualsiasi momento durante le lezioni. In ogni caso, si raccomanda caldamente l'utilizzo della piattaforma e-learning (forum, glossari) per lasciare traccia a tutti gli studenti dei chiarimenti richiesti.
All’inizio delle lezioni, su richiesta degli studenti, i docenti forniranno chiarimenti e approfondimenti dei temi trattati nelle precedenti lezioni. Sarà inoltre possibile chiedere chiarimenti in qualsiasi momento durante le lezioni. In ogni caso, si raccomanda caldamente l'utilizzo della piattaforma e-learning (forum, glossari) per lasciare traccia a tutti gli studenti dei chiarimenti richiesti.
Verifica Apprendimento
L’acquisizione delle conoscenze specifiche e la padronanza dei concetti presentati nel corso verrà verificata alla fine del corso mediante una prova orale che consisterà nella discussione di una serie di argomenti tra quelli elencati alla voce “Contenuti”, anche (ma non solo) considerando un argomento concordato con i docenti, e in ogni caso dando enfasi all’applicazione pratica dei concetti appresi.
La valutazione verrà espressa in trentesimi e terrà conto della padronanza scientifica e delle capacità critiche in riferimento argomento discusso (30%), delle capacità espositive e di organizzazione dell’elaborato (10%), della capacità di applicare i concetti appresi durante il corso al caso specifico (60%).
La valutazione verrà espressa in trentesimi e terrà conto della padronanza scientifica e delle capacità critiche in riferimento argomento discusso (30%), delle capacità espositive e di organizzazione dell’elaborato (10%), della capacità di applicare i concetti appresi durante il corso al caso specifico (60%).
Contenuti
Il quadro normativo
La protezione della natura e le Convenzioni internazionali sulla biodiversità precedenti alla Direttiva Habitat (92/43/CE)
Normativa nazionale e regionale in materia di protezione della natura, tipologie di aree protette
Direttiva Habitat: articolazione del testo, articoli principali, allegati e definizioni
Relazioni tra la Direttiva Habitat e Regolamenti e altre Direttive Comunitarie, con speciale riguardo alla Direttiva Uccelli (2009/147/CE), alla Direttiva Quadro sulle Acque (2000/60/CE) e al Regolamento 1143/2014 in materia di specie esotiche invasive.
Gli Habitat naturali dell’Allegato I
Regioni Biogeografiche
Habitat della Regione Alpina e Continentale
Tipologie di Siti Natura 2000: Siti di Importanza Comunitaria (SIC), Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e Zone di Protezione Speciale (ZPS)
Consistenza della Rete Natura 2000 in Europa, Italia e Lombardia
Procedure e metodologie per la definizione e l’istituzione di un Sito Natura 2000
Documentazione ufficiale dei Siti Natura 2000: il Formulario Standard
Criteri e strumenti per la gestione ordinaria di un Sito Natura 2000
Gestione e monitoraggio degli Habitat
Cenni di Cartografia degli Habitat.
Misure gestionali, pressioni e minacce
Analisi dello Stato di Conservazione di un Sito Natura 2000.
Principali ricadute in campo conservazionistico e gestionale per la fauna
Specie animali degli Allegati II e IV e elenchi faunistici della Direttiva Uccelli
Monitoraggio delle popolazioni di specie animali: obbiettivi, metodologie e tecniche
Analisi dello Stato di Conservazione delle popolazioni di specie animali
Azioni e procedure previste dalla Direttiva Habitat
Documentazione ufficiale dei Siti Natura 2000: il Piano di Gestione e la sua redazione
Documentazione ufficiale dei Siti Natura 2000: revisione del Formulario Standard
Valutazione di Incidenza, concetti di mitigazione e compensazione
Obblighi derivanti per gli Stati Membri dall’articolo 17 della Direttiva Habitat
Attività periodica di monitoraggio e reporting
Procedure di rendicontazione a livello regionale, nazionale e comunitario
Strumenti per la documentazione e l’interscambio dei dati: sistemi di codifica per specie e habitat, convenzioni cartografiche, metodi di valutazione della qualità dei dati, metodi di valutazione dello Stato di conservazione di specie e habitat a livello nazionale e comunitario
Casi di studio
Analisi di casi riguardanti Siti N2000 della Regione Biogeografica Alpina e Continentale.
La protezione della natura e le Convenzioni internazionali sulla biodiversità precedenti alla Direttiva Habitat (92/43/CE)
Normativa nazionale e regionale in materia di protezione della natura, tipologie di aree protette
Direttiva Habitat: articolazione del testo, articoli principali, allegati e definizioni
Relazioni tra la Direttiva Habitat e Regolamenti e altre Direttive Comunitarie, con speciale riguardo alla Direttiva Uccelli (2009/147/CE), alla Direttiva Quadro sulle Acque (2000/60/CE) e al Regolamento 1143/2014 in materia di specie esotiche invasive.
Gli Habitat naturali dell’Allegato I
Regioni Biogeografiche
Habitat della Regione Alpina e Continentale
Tipologie di Siti Natura 2000: Siti di Importanza Comunitaria (SIC), Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e Zone di Protezione Speciale (ZPS)
Consistenza della Rete Natura 2000 in Europa, Italia e Lombardia
Procedure e metodologie per la definizione e l’istituzione di un Sito Natura 2000
Documentazione ufficiale dei Siti Natura 2000: il Formulario Standard
Criteri e strumenti per la gestione ordinaria di un Sito Natura 2000
Gestione e monitoraggio degli Habitat
Cenni di Cartografia degli Habitat.
Misure gestionali, pressioni e minacce
Analisi dello Stato di Conservazione di un Sito Natura 2000.
Principali ricadute in campo conservazionistico e gestionale per la fauna
Specie animali degli Allegati II e IV e elenchi faunistici della Direttiva Uccelli
Monitoraggio delle popolazioni di specie animali: obbiettivi, metodologie e tecniche
Analisi dello Stato di Conservazione delle popolazioni di specie animali
Azioni e procedure previste dalla Direttiva Habitat
Documentazione ufficiale dei Siti Natura 2000: il Piano di Gestione e la sua redazione
Documentazione ufficiale dei Siti Natura 2000: revisione del Formulario Standard
Valutazione di Incidenza, concetti di mitigazione e compensazione
Obblighi derivanti per gli Stati Membri dall’articolo 17 della Direttiva Habitat
Attività periodica di monitoraggio e reporting
Procedure di rendicontazione a livello regionale, nazionale e comunitario
Strumenti per la documentazione e l’interscambio dei dati: sistemi di codifica per specie e habitat, convenzioni cartografiche, metodi di valutazione della qualità dei dati, metodi di valutazione dello Stato di conservazione di specie e habitat a livello nazionale e comunitario
Casi di studio
Analisi di casi riguardanti Siti N2000 della Regione Biogeografica Alpina e Continentale.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Il docente è sempre a disposizione per il ricevimento previo appuntamento tramite e-mail.
Si raccomanda caldamente l'utilizzo della piattaforma e-learning (forum, glossari) per lasciare traccia a tutti gli studenti di eventuali chiarimenti richiesti.
Si raccomanda caldamente l'utilizzo della piattaforma e-learning (forum, glossari) per lasciare traccia a tutti gli studenti di eventuali chiarimenti richiesti.
Corsi
Corsi
SCIENZE AMBIENTALI
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found