Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Strutture

Centro di Ricerca sull’internazionalizzazione delle economie locali

Gruppo
Scopo del Centro è lo sviluppo delle conoscenze sui temi dell’internazionalizzazione e degli scenari evolutivi delle economie locali, con particolare attenzione agli obiettivi di cooperazione della Unione Europea. A tal fine, il Centro promuove studi e ricerche sui modelli si sviluppo economico locale, dedicando attenzione particolare all’analisi comparata internazionale, nell’ambito sia dei Paesi dell’Unione Europea sia dei Paesi extra-europei. Le attività seminariali, di ricerca e di formazione hanno ad oggetto sia le questioni teorico-interpretative delle relazioni locale-globale sia l’analisi dei processi di trasformazione dei sistemi produttivi locali. Attenzione particolare è rivolta alla al ruolo dei meccanismi istituzionali e delle politiche, a diversi livelli, nel favorire e rafforzare processi di sviluppo endogeno. Il lavoro di indagine è quindi orientato ad accrescere la comprensione delle forme di governance locale e dell’evoluzione nei vantaggi comparati territoriali. Il centro è affiliato al Dipartimento di Economia dell’Università dell’Insubria e partecipa ad una estesa rete di ricerca internazionale, comprendente Università e istituzioni di Paesi avanzati e Paesi in via di sviluppo.
Periodo di attività:
(novembre 13, 1998 - )
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Progetti
  • Terza Missione

Dati Generali

Acronimo

CRIEL

Tipo

Gruppo di ricerca strategica

Strutture collegate

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

Aree Di Ricerca

Settori (4)


SH1_1 - Macroeconomics; monetary economics; economic growth - (2016)

SH1_11 - Technological change, innovation, research & development - (2016)

SH1_4 - Financial economics; banking; corporate finance; international finance; accounting; auditing; insurance - (2016)

SH1_5 - Labour and demographic economics; human resource management - (2016)

Descrizione linee ricerca

Il Centro si pone come obiettivo lo sviluppo delle conoscenze sui temi dell’internazionalizzazione e degli scenari evolutivi delle economie locali, con particola-re attenzione agli obiettivi di cooperazione della Unione Europea. A tal fine, il Centro promuove studi e ricerche sui modelli di sviluppo economico locale, dedicando attenzione particolare all’analisi comparata internazionale, nell’ambito sia dei Paesi dell’Unione Europea sia dei Paesi extra-europei.
No Results Found

Afferenze

Referenti

LOCATELLI ROSSELLA

Partecipanti (2)

BIFFI ALFREDO
VEZZULLI ANDREA

Pubblicazioni

Pubblicazioni

Contatti

Sito Web

https://www.eco.uninsubria.it/site/criel/

Progetti

Progetti (2)

INTECOFIN-INSUBRIA “La piazza finanziaria ticinese e l’economia del Nord Italia. Studi all’integrazione territoriale in ottica transfrontaliera”
SKILLMATCH-INSUBRIA “CROSS-BOPRDER SKILL (MIS)MATCHING: azioni, dati e analisi per ottimizzare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro in termini di profili di competenze nello spazio transfrontaliero insubrico”

Terza Missione

Public Engagement (111)

Appropriate industrial policies for developing countries after the pandemic Covid 19 crisis
Ciclo di Lezioni di Orientamento a lavoro per gli studenti dell'Università degli Studi dell'Insubria in collaborazione con la Fondazione Giandomenico Romagnosi
Ciclo di conferenze su "Trasformazioni economiche in Italia e in Europa e scenari economici-sociali nel dopo Covid"
Ciclo di conferenze/lezioni nelle scuole secondarie della provincia di Varese
Ciclo di incontri Skillmatch "Domanda-offerta di lavoro" BUONE PRASSI IN ALCUNI SETTORI DELL'AREA INSUBRICA
Ciclo di lezioni di orientamento ai giovani su temi di economia e finanza
Consulenza alle PMI per il reperimento di risorse finanziarie sui mercati - webinar del ciclo "Laboratorio di Finanza Digitale"
Cultura finanziaria delle PMI, equity crowdfunding e strumenti innovativi di investimento
Da Taylor al digitale. Come cambia il lavoro e la sua organizzazione
Domanda di competenze nelle province insubriche: il settore chimico-farmaceutico (rapporto di ricerca)
Domanda di competenze nelle province insubriche: il settore dell'informatica (rapporto di ricerca)
Domanda di competenze nelle province insubriche: il settore delle costruzioni (rapporto di ricerca)
Educazione economica e finanziaria: alcuni elementi di base
Focus group con imprese e enti/organizzazioni del territorio nell’ambito del progetto Interreg-Skillmatch Insubria
Formazione digitale, presentazione dei risultati del progetto Skillmatch-Insubria
Gli scenari evolutivi dell'economia e del lavoro nel post-Covid - ciclo di incontri sul tema "economia e finanza nell'area transfrontaliera"
Gli scenari evolutivi post-Covid: opportunità per l'area transfrontaliera - ciclo di incontri sul tema "economia e finanza nell'area transfrontaliera"
Gli scenari post Covid e i possibili cambiamenti nella politica economica in Europa
Gli scenari post Covid ed i possibili cambiamenti nella politica economica in Europa
Gli scenari post Covid ed i possibili cambiamenti nella politica economica in Europa
Gli scenari post-Covid e i possibili cambiamenti nell'economia e nella politica economica in Europa
Gli scenari post-Covid ed i possibili cambiamenti nella politica economica in Europa
Governance dello sviluppo e politiche regionali - ciclo di seminari "Economia e finanza nell'area transfrontaliera"
How Leading States in the Periphery of the World Economy are challenging the Power of Core States: the Unlikely BIC and BRICS Clubs
I bisogni insoddisfatti dei cittadini e la capacità di “voce” delle comunità territoriali. Quali spazi per una efficace partecipazione intergenerazionale?
I cambiamenti nell'organizzazione del lavoro e nuove competenze: le sfide del sistema lombardo e ticinese
I cambiamenti nell'organizzazione del lavoro e nuove competenze: le sfide per il sistema formativo lombardo e ticinese
I cambiamenti nell'organizzazione del lavoro e nuove competenze: le sfide per il sistema formativo lombardo e ticinese
I rapporti tra finanza ed economia reale
I rapporti tra i livelli di governo. Regionalismo e federalismo - ciclo di seminari "Economia e finanza nell'area transfrontaliera
Il cambiamento di paradigma del lavoro e le competenze professionali dinamiche
Il lavoro che cambia
Il lavoro transfrontaliero: problemi ed opportunità - ciclo di seminari "Economia e finanza nell'area transfrontaliera"
Il mercato del lavoro: un'analisi dei dati disponibili (aspetti metodologici)
Il mercato del lavoro: un'analisi dei dati disponibili (il caso dell'Insubria
Il mercato del private equity: la metodologia di approccio per le PMI
Il rating delle imprese: l'evoluzione dei modelli di valutazione del credito - webinar del ciclo "Laboratorio di Finanza Digitale"
Il settore dell'informatica nelle province dell'Insubria. La domanda di competenze - Alcune note preliminari (rapporto di ricerca)
Incontri per gli Stakeholders del territorio su "Economia e Finanza nell'area transfrontaliera"
Incontro con le imprese su “Economia e finanza nell’area transfrontaliera”
Innovazione e digitalizzazione finanziaria - ciclo di seminari "Economia e finanza nell'area transfrontaliera"
International financial flows and the role of emerging and peripheral countries since tha globalization period
Internazionalizzazione, sviluppo delle relazioni commerciali e strutture: rapporti Svizzera - Italia"
Intervento al convegno "La piazza finanziaria ticinese e l’economia del Nord Italia. Stimoli all’integrazione territoriale in ottica transfrontaliera”, progetto Interreg-Intecofin Insubria
Interviste a imprese, lavoratori/organizzazioni sindacali e altri attori del territorio interessati dai fenomeni di skill mismatching nell'area transfrontaliera insubrica
Introduzione alle tematiche del ciclo di conferenze su "Trasformazioni economiche in Italia e in Europa e scenari economici-sociali nel dopo Covid"
Investimenti, occupazione, reddito: alcune differenze strutturali tra paesi europei
Italia-Europa: economie a confronto
Italia-Europa: economie a confronto
L'economia italiana: struttura e trasformazioni degli ultimi decenni
L'economia italiana: struttura e trasformazioni negli ultimi decenni
L'economia italiana: struttura e trasformazioni negli ultimi decenni
L'evoluzione del Fintech e le opportunità per le imprese
La Svizzera come piattaforma per l'internazionalizzazione del business della PMI italiana
La Svizzera come piattaforma per le attività internazionali dell'impresa del Nord Italia
La costruzione del futuro dell'area transfrontaliera - ciclo di seminari "Economia e finanza nell'area transfrontaliera"
La crisi economica del 2007-2008: cause ed effetti
La crisi economica internazionale del 2007-2008: cause ed effetti
La crisi economica internazionale del 2007-2008: cause ed effetti
La percezione del mismatch da parte delle imprese dell'Insubria italiana: primi risultati
La piazza finanziaria ticinese e l'economia del Nord Italia. Stimoli all'integrazione territoriale in ottica trasfrontaliera
La questione energetica: impatti sull'economia in Italia e in Europa
La rilevanza del BIM nell'ambito dei trend evolutivi del settore delle costruzioni. Relazione a convegno
La struttura economica: la specificità dell'industria italiana e dell'Insubria. Settori, dimensioni e performance d'impresa - ciclo di seminari "Economia e finanza nell'area transfrontaliera"
La transizione ecologica e digitale e la ristrutturazione industriale sostenibile e sociale: opportunità per l'avvio di "buona occupazione"?
La “nuova” concezione del lavoro e le nuove fragilità del dopo Covid
Lavoro e imprese nell'area transfrontaliera
Lavoro e imprese nell'area transfrontaliera
Lavoro e imprese nell'area transfrontaliera: tendenze e prospettive
Le competenze professionali: hard e soft skill; conoscenze tecnologiche-scientifiche e conoscenze umanistiche e sociali
Le crisi economiche dal 2007-2008: cause ed effetti
Le nuove competenze per le imprese nel processo di trasformazione organizzativa e tecnologica - Seminario
Le prospettive della politica economica nell'Unione Europea e in Svizzera - ciclo di seminari "Economia e finanza nell'area transfrontaliera"
Le tre crisi economiche a partire dal 2007-08: cause, scenari futuri e possibili cambiamenti nella politica economica in Italia e in Europa
Lezione Olivettiana "Fabbriche di bene: pensiero ed azioni di Adriano Olivetti"
Lezione Olivettiana "Impresa, Comunità e Territorio nella Olivetti di Adriano"
Lezione Olivettiana: "Impresa, lavoro, comunità e territorio nella Olivetti di Adriano"
Master di Secondo Livello "Servizi finanziari transfrontalieri: trasformazione del mercato ed opportunità per le imprese"
Misurazione del rischio del credito, sostenibilità e ESG - ciclo di seminari "Economia e finanza nell'area transfrontaliera"
Nuove prospettive per il credito alle PMI. Credito di filiera e impact investing
Opportunità di sviluppo nelle aree transfrontaliere: le buone pratiche in Svizzera e nell'Unione Europea
Percorso intensivo giovani imprenditori e Family Business in ottica transfrontaliera
Politiche e strategie di sviluppo territoriale: una riflessione sulle buone pratiche ciclo di seminari "Economia e finanza nell'area transfrontaliera
Presentazione dei principali risultati emersi dal Progetto ‘Skillmatch Insubria’
Presentazione del volume "La piazza finanziaria ticinese e l'economia del Nord Italia. Per uno sviluppo integrato"
Progettare e attuare lavori di qualità
Progetti comuni per lo sviluppo dell'area transfrontaliera
Scenari futuri e possibili cambiamenti nell'economia e nella politica economica in Europa
Seminario "La questione energetica e riflessi sull'economia italiana ed europea"
Settore delle costruzioni presentazione dei risultati del progetto Skillmatch--Insubria
Settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presentazione dei risultati
Settore metalmeccanico - presentazione settoriale dei risultati emersi dal progetto Skillmatch-Insubria
Skill Mismatch - I termini della questione - Rapporto di ricerca
Skill Mismatch, Education and Training. An Unortodox Approach
Smart working, nuove tecnologie e "buona occupazione": cosa ci insegna l'esperienza della fase pandemica
Tendenze e prospettive dell'area transfrontaliera: ruolo e collocazione strategica delle varie città e territori
Tendenze e prospettive nell'area transfrontaliera
Transizione ecologica o transizione digitale?
Trend evolutivi degli approcci e dei modelli organizzativi nel mondo dell'edilizia
Una nota sui settori trainanti dell'economia insubrica
ciclo di incontri sul tema "Economia e finanza nell'area transfrontaliera"
corso di formazione "Settimana per Giovani Imprenditori e Family Office in ottica transfrontaliera"
intervento di docenza al corso "Servizi internazionali per il Family Business”, progetto Interreg-Intecofin
webinar "Gli scenari evolutivi nel mercato del lavoro nel dopo Covid”, progetto Interreg-Skillmatch Insubria
webinar "Il ruolo di Randstad nella soluzione del mismatching sul mercato del lavoro in Italia: alcune buone pratiche”, progetto Interreg-Skillmatch Insubria
webinar "L'evoluzione del Fintech e le opportunità per le imprese"
webinar "Le nuove competenze per le imprese nel processo di trasformazione organizzativa e tecnologica"
webinar "Le politiche attive del lavoro: evoluzione e buone pratiche”, progetto Interreg-Skillmatch Insubria
webinar "Nuove prospettive per il finanziamento delle PMI. Credito di filiera e impact investing"
webinar "Qualità del credito e azioni di sostegno alle PMI: quali prospettive nel post-COVID?"
webinar "Scenari evolutivi del dopo Covid: l'impatto su economia, lavoro e finanza nell'area transfrontaliera”, progetto Interreg-Intecofin
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0