Persone

MAGGI ELENA
Docenti di ruolo di IIa fascia
Comunicazioni
Description
INCARICHI ATTUALMENTE RICOPERTI
- Professore Associato di Economia Politica (13/A1; SECS - P/01) presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi dell’Insubria (dal I novembre 2012)
- Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di Professore Ordinario in Politica Economica (Settore: 13/A2) e in Economia Applicata (Settore: 13/A4) – validità dal 3-6-2021 al 3-6-2030.
- Delegata del Rettore per lo Sviluppo Sostenibile (da giugno 2019), DR 5 giugno 2019, n. 380, https://www.uninsubria.it/siti-tematici-o-federati/siti-organi/il-rettore/delegati-del-rettore
- Delegata del Rettore per i rapporti con la Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities – Lombardia, per i rapporti con l’Osservatorio Fondazione CRUI per il dialogo e la cooperazione tra Università e imprese (da gennaio 2019)
- Membro eletto del Consiglio di Amministrazione Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities – Lombardia (dal 2020) https://clusterscclombardia.it/
- “Responsabile della Mobilità” di Ateneo (“Mobility Manager” ex Decreto 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente), su nomina del Magnifico Rettore dell’Università dell’Insubria (da settembre 2017)
- Docente e membro del Collegio Docenti Dottorato di Ricerca Internazionale “Methods and Models for Economic Decisions - Metodi e Modelli per le Decisioni Economiche”, Dipartimento di Economia, Università degli Studi dell’Insubria (da novembre 2015 - XXXI ciclo), https://www.eco.uninsubria.it/PhDMMED
- Docente del Dottorato Nazionale in Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico, Italian inter-university and multi-disciplinary PhD in Sustainable Development and Climate Change, Coordinatore nazionale: IUSS Pavia, http://www.iusspavia.it/phd-sdc, Membro Curriculum 2 Socio-Economic Risks and Impact, Referente Borsa di Dottorato, Sustainable Mobility and Eco-innovation in Transportation Economics.
- Affiliata come esperta esterna presso l’Area di ricerca Sustainable Logistics Focus della Venice International University (VIU) (dal 2015), https://www.univiu.org/focus-areas/sustainable-logistics
- Membro dell’International School of Transport, Logistics and Infrastructures (coordinatore: Venice International University, VIU) (dal 2011) http://www.iuav.it/Ateneo1/strutture-/progettazi/INTERNATIO/index.htm
- Componente della Commissione Double Degree e Internazionalizzazione del Dipartimento di Economia, Università degli Studi dell’Insubria (dal 1° novembre 2016)
- Componente del Collegio Docenti del Master di I livello in “Global Supply Chain Management and Logistics” - Università IUAV di Venezia, responsabile del Modulo 1 – Principi ed elementi fondamentali di logistica (dall’A.A. 2005-2006), https://www.masterlogistica.it/docenti/
- Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Green School, Progetto di Educazione dlele Scuole allo Sviluppo Sostenibile, https://www.green-school.it/
PERCORSO FORMATIVO-ACCADEMICO
- Dal 17 ottobre 2005 al 31 ottobre 2012, Professore Associato di Economia Applicata (13/A4; SECS - P/06) presso l’Università degli Studi del Molise, Facoltà di Economia, Dipartimento di Scienze Economiche, Gestionali e Sociali (SEGES); confermata in ruolo nel 2008.
- Aprile 2005, Vincitrice dell’Idoneità a Professore di Seconda Fascia nel settore scientifico disciplinare SECS - P/06- Economia Applicata.
- 2003-2005, Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Architettura e Pianificazione, Politecnico di Milano; programma di ricerca “Reti, infrastrutture e servizi di trasporto e logistici: pianificazione e gestione”.
- 2001-2003, titolare di contratti di ricerca con il Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Pianificazione e, nei primi mesi del 2001, con il Dipartimento di Economia e Produzione.
- 1995-2001, titolare di contratti di ricerca con l’ISTIEE e il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università degli Studi di Trieste.
- 2001, borsista sul “Progetto Giovani Ricercatori – anno 2001”, Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Economia, programma di ricerca: “La ricerca di efficienza nella distribuzione delle merci e lo sviluppo sostenibile dell’area urbana: analisi teorica ed operativa”.
- Dall’a.a. 1996-1997 all’a.a. 1998-1999, Borsa di Dottorato di Ricerca in Trasporti, Traffico e Ambiente, 12° ciclo (durata di tre anni accademici), Università degli Studi di Trieste; tesi: “Il peso del trasporto come fattore localizzativo nel processo decisionale relativo alla logistica distributiva in Europa: aspetti teorici ed operativi” (supervisors: prof. Giacomo Borruso e Romeo Danielis)
- 1999, Academic visiting researcher presso il "Department of Maritime Studies and International Transport" (MASTS) dell’Università di Wales, Cardiff (U.K.).
- 1997, Premio di laurea di 1.000.000 Lire intestato alla memoria del dott. Riccardo Gropaiz assegnato dall’Università degli Studi di Trieste, a.a. 1996-1997.
- 1995, Diploma di laurea in Economia e Commercio presso l'Università degli Studi di Trieste con la votazione di 110/110 e lode.
- 1990 e 1991: borsa di tirocinio della durata di un mese per due anni consecutivi presso la compagnia assicurativa Generali Belgium, Bruxelles (Belgio).
ATTIVITÀ DIDATTICA
Attività didattica presso l’Università dell’Insubria
- Da A.A. 2015-16 ad a.a. corrente, Transport Economics and Innovation (lingua inglese), CdL Magistrale GEEM, Economia Industriale, Corso di Laurea triennale in Economia e Management e CdL in Economia e Management – modalità Part Time, Transport Decision Making and Sustainability (lingua inglese), Corso di Dottorato di Ricerca “PhD Program in Methods and Models for Economic Decisions - Metodi e Modelli per le Decisioni Economiche”, Dipartimento di Economia, sede di Varese.
- A.A. 2014-15, Transport Economics of Innovation, CdL Magistrale GEEM ed Economia Industriale, Corso di Laurea triennale in Economia e Management, Dipartimento di Economia, sede di Varese
- A.A. 2013-2014, Transport Economics of Innovation, CdL Magistrale GEEM, Macroeconomia e Economia Industriale, Corso di Laurea triennale in Economia e Management, Dipartimento di Economia, sede di Varese
- A.A. 2012-2013, Macroeconomia e Economia Industriale, Corso di Laurea in Economia e Management, Dipartimento di Economia, sede di Varese.
Attività didattica presso altre Università (Trieste, Politecnico di Milano, Molise, Parma)
- A.A. 2011-2012 e A.A. 2010-2011, Economia del Turismo e dei Trasporti ed Economia Politica (Microeconomia e Macroeconomia), Corso di Laurea in Scienze Turistiche, Facoltà di Economia, Università degli Studi del Molise, sede di Termoli.
- A.A. 2010-2011 e 2009-2010 supplente per l’insegnamento “Economia ed Etica II” presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Parma.
- Dall’A.A. 2007-2008 all’A.A. 2009-2010, Economia del Turismo, Corso di Laurea in Economia Aziendale – Economia delle Imprese Turistiche, Facoltà di Economia, sede di Termoli ed Economia Politica (Microeconomia e Macroeconomia), Corso di Laurea in Scienze Turistiche, Facoltà di Economia, Università degli Studi del Molise, sede di Termoli.
- A.A. 2006-2007, Economia del Turismo, Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Sistemi Turistici, Facoltà di Economia, sede di Termoli, Economia Politica (Macroeconomia), Corso di Laurea in Economia Aziendale – Economia delle Imprese Turistiche, sede di Termoli ed Economia dei Trasporti, insegnamento a scelta libera della sede di Termoli, Università degli Studi del Molise.
- A.A. 2005-2006, Economia del Turismo, Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Sistemi Turistici, Facoltà di Economia, sede di Termoli, Università degli Studi del Molise.
- Dall’A.A. 2001-2002 all’A.A. 2004-2005, Istituzioni di Economia (Microeconomia e Macroeconomia), Economia e Territorio, Economia e Logistica Urbana, Facoltà di Architettura, Politecnico di Milano, sedi di Milano e di Piacenza.
- A.A. 2000-2001, Istituzioni di Economia, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Trieste.
Attività didattica presso master universitari
Dal 2001 svolge e ha svolto docenze su diversi temi di Economia dei Trasporti e di Logistica presso i seguenti master di I e II livello:
- Master di I livello in “Trasporti, Logistica e Supply Chain Management – Esperto nell’analisi, pianificazione e valutazione dei sistemi di logistica e trasporto per l’internazionalizzazione delle imprese”- Università IUAV di Venezia, dall’A.A. 2005-2006 all’A.A. corrente.
- Master internazionale di I livello “Sustainable Transport, Geographic Information, Logistics and Economic Integration in Central and South-Eastern Europe” - Università degli Studi di Trieste, A.A. 2006-2007 (lingua inglese).
- Master di I livello in “Trasporti e Logistica” (MTL) - MIP, School of Management, Politecnico di Milano. A.A. 2004-2005.
- Master di I livello in “Logistica e Trasporto Intermodale – Esperto nell’analisi, valutazione e pianificazione dei sistemi di logistica e trasporto merci intermodale”; - Università IUAV di Venezia e l’Università degli Studi di Trieste, A.A. 2003-2004.
- Master in “Tecnico della progettazione e gestione dei sistemi commerciali urbani”- Politecnico di Milano, A.A. 2002-2003 e A.A. 2001-2002.
- Master in “Net Economy” - Università degli Studi di Trieste, A.A. 2002-2003 e A.A. 2001-2002.
- Master Internazionale in “Progettazione e Gestione delle attività di cooperazione e di formazione per l’Europa Centro-orientale e balcanica” - Università degli Studi di Padova e di Trieste, A.A. 2002-2003.
- Master in “Diritto Comunitario dei Trasporti”, Consorzio European Transport Law, Trieste, A.A. 2001-2002.
Altre docenze
- Seminari per studenti meritevoli: 12 dicembre 2019, “Regolamentazione dei servizi pubblici: il mercato del trasporto pubblico locale”; 5 dicembre 2014, “Benessere e sviluppo sostenibile nella teoria economia”, Dipartimento di Economia, Università degli Studi dell’Insubria
- 20 dicembre 2018, Invited lecture presso Politecnico di Milano, corso “History of Contemporary Architecture” (Prof. Hartmut Frank), lezione seminariale dal titolo: “City logistics: the challenge of sustainability in highly congested urban areas”
- Marzo 2011, Corso di formazione “Pre-MITEL, Pre-Master Imprese Trasporti e Logistica”, Università degli Studi di Trieste, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Comitato Centrale per l’Albo Nazionale degli Autotrasportatori; coordinatrice del modulo “La Logistica”, sede: Università degli Studi di Trieste.
- Settembre-dicembre 2009, 25 ore di docenza e coordinamento di 3 moduli per un totale di 185 ore del corso IFTS “Tecnico Superiore per la Programmazione della Produzione e della Logistica nel Settore Agroalimentare”, FAI e Università degli Studi del Molise, Campobasso.
- 2008, docenza presso “Summer School in Applied Environmental and Regulatory Economics”, IX edizione, Fondazione per l’Ambiente Teobaldo Fenoglio, Università degli Studi del Piemonte Orientale, Facoltà di Scienze Politiche, Torino, 9-18 settembre.
- Anni 2004, 2005 e 2006, docente al corso IFTS - Progetto FSE, Ob. 3, “Tecnico Superiore della Logistica Integrata”, Cremona e Milano.
- 2004, docente al Seminario ISFORT (Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti) “La costruzione degli osservatori regionali su logistica e trasporto merci”, Roma, 2010.
ATTIVITÀ DI RICERCA
Responsabile del gruppo di ricerca “Trasporti, regolamentazione e sviluppo sostenibile” (linea di ricerca in economia applicata ed empirica) attivo presso il Dipartimento di Economia dell’Università dell’Insubria https://www.uninsubria.it/siti-tematici-o-federati/siti-dei-dipartimenti/dipartimento-di-economia-dieco/la-ricerca-del-dieco
L’impegno di ricerca è stabilmente orientato all’analisi economica e territoriale dei sistemi di trasporto, logistici e della mobilità, si sono approfondite anche tematiche di economia del turismo ed economia dello sviluppo. Ha partecipato ai seguenti principali progetti di ricerca, svolgendo spesso attività di coordinamento.
Partecipazione a progetti di ricerca internazionali
- 2015-2018: progetto europeo NOVELOG New cOoperatiVe business modEls and guidance for sustainable city LOGistics, H2020 Programme, VIU.
- 2012-2015 partecipazione all’ Advisory board del progetto europeo (FP7) SmartFuSION (Smart Urban Freight Solutions), http://www.smartfusion.eu/
- 2006-2007 partecipazione al progetto europeo EQUAL / Reset (River Equal Ship Simulation in Extensive Training): Le infrastrutture della navigazione interna e prospettive del trasporto merci via acqua nella Regione Economica Padana; Politecnico di Milano, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Unione Europea Fondo Sociale Europeo, finanziato da Regione Lombardia.
- 2003 coordinamento dello studio dell’intermodalità e della logistica nell’ambito del progetto di ricerca TUNER (Tens Urban Nodes Across European Regions), “Piano strategico di riabilitazione del territorio locale dedicato all’integrazione dei nodi di accesso delle reti transeuropee nei sistemi metropolitani”, Resp. scientifico: prof.ssa Giovanna Fossa, Politecnico di Milano, finanziato da Comune di Milano, Assessorato allo Sviluppo del Territorio
- 1996- 1999, partecipazione al progetto di ricerca europeo - IV programma quadro - METHAR (Harmonisation of Maritime Education and Training Schemes), Unione Europea-DG VII, componente unità di ricerca ISTIEE-Università di Trieste, assieme a World Maritime University (Svezia), Bremen Polytechnic (Germania), Amsterdam Polytechnic (Paesi Bassi), National Maritime Academy (Portogallo).
Partecipazione a progetti di ricerca nazionali
- 2021-2024, membro del gruppo di lavoro e responsabile azione 6.3 (market analysis) del Progetto di ricerca interdisciplinare sulla bio-economia ''Turning Rubbish Into biobased materials: a sustainable CHain for the full valorization of organic waste (RICH)'', partecipazione a bando competitivo di Fondazione Cariplo con revisione tra pari; grant assegnato: Euro 299.549,00.
- 2020-2023, Responsabile dell’unità di ricerca Uninsubria per lo studio dell’impatto socio-economico e di sostenibilità di un asse cicloturistico e pedonale, progetto MO.V.E.O.N. - MObilità leggera in VallE OloNa, partecipazione a bando competitivo con revisione tra pari “Emblematico Maggiore 2019 di Fondazione Cariplo”; grant assegnato ad Uninsubria in data 13-3-2020: 150.000 euro; durata del progetto: 36 mesi (1/12/2020-30/11/2023). Capofila: Provincia di Varese;
- 2019-2021, Responsabile (PI) del progetto di ricerca HAPPY- Health Accessibility transport Public Policies for elderlY (mobilità urbana degli anziani), finanziamento con bando competitivo con revisione tra pari (2018) “Ricerca sociale sull’invecchiamento: persone, luoghi e relazioni” di Fondazione Cariplo; grant assegnato in data 19/12/2018: 199.469,00 euro (Rif. 2018-0829); durata del progetto: 30 mesi (1/5/2019-30/10/2021)
- Dal 2018 ad oggi, membro del Comitato Tecnico Scientifico e collaboratrice, in veste di referente dell’Università dell’Insubria (con G. Ruggieri) del progetto Green School, https://www.green-school.it/pages/progetto. Partecipanti: EU Joint Research Centre (JRC) – Ispra (VA), Provincia di Varese, CAST ONG ONLUS, Agenda 21 Laghi
- 2021, Referente scientifico del Progetto “Percorsi Sostenibili in Comune” (nell’ambito del Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro), Partners: Comune di Varese, Comune di Azzate, Comune di Comerio, Comune di Induno Olona, Comune di Malnate.
- 2020, Responsabile del progetto “Analisi del cicloturismo in Italia: un’indagine nazionale”, assieme a FIAB, Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta
- da gennaio 2020 ad oggi, Corresponsabile del gruppo di lavoro “Dati, indagini, indicatori” della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) e da luglio 2020 coordinatrice, assieme al prof. Matteo Colleoni (Università di Bicocca), prof. Andrea Scagni (Università di Torino) del progetto “La mobilità casa-università al tempo del Covid-19”
- 2017-18 Responsabile Progetto “Analisi degli spostamenti quotidiani casa-università degli studenti e del personale dell’Università dell’Insubria”, RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile)
- 2014 -2015 Co-responsabile, assieme al prof. Francesco Figari, del progetto di ricerca “La gestione della mobilità urbana per una città sostenibile. Politiche ed impatti”, finanziamento con bando competitivo con revisione tra pari (2013) dell’Associazione Amici dell’Università dell’Insubria, cofinanziamento dell’Università degli Studi dell’Insubria; grant: 15.000 euro per il finanziamento di un assegno di ricerca (12 mesi)
- 2011-2013, Responsabile del progetto Multi Agent Behaviour Simulation in Tourism (MABSiT), sviluppo di un modello simulativo multi Agent per comprendere il comportamento degli attori (turisti e residenti) e le loro interazioni in una destinazione turistica, in collaborazione con SiTI, Politecnico di Torino.
- 2011-2012, Responsabile progetto di ricerca “La sostenibilità della località balneare Vieste con l’approccio della capacità di carico turistica”, presso Centro Studi sui Sistemi Turistici, Università degli Studi del Molise.
- 2011-2012 Co-responsabile, assieme alla prof.ssa Monica Meini (Geografia), del Progetto interdisciplinare Best Practices in Integrated Tourism Development svolto dal Centro Studi sui Sistemi Turistici, Università degli Studi del Molise, nell’ambito di un protocollo d’intesa con 25 comuni molisani.
- 2009-2011: progetto di ricerca interdisciplinare Turismo e territorio fra ricerca e didattica. Sperimentando percorsi di interdisciplinarità, componente unità di ricerca Centro Studi sui Sistemi Turistici, Termoli, Università degli Studi del Molise
- 2001-2009, Responsabile delle attività di ricerca svolte per conto dell’Osservatorio Nazionale sul Trasporto Merci e la Logistica e finanziate dall’Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti (ISFORT) di Roma, presso l’Istituto per lo Studio dei Trasporti nell’Integrazione Economica Europea (ISTIEE) di Trieste (nell’anno 2002) e presso il Laboratorio di Economia, Logistica e Territorio (LabELT), Politecnico di Milano (dal 2003 al 2009). Titolo dei progetti di ricerca coordinati:
- La performance economica delle imprese logistiche nazionali e internazionali in Italia (LabELT, ISFORT) – 2009;
- L’internazionalizzazione attiva e passiva dell’industria logistica in Italia (LabELT, ISFORT) - 2007-2008;
- I servizi di logistica per la competitività della filiera italiana della moda (LabELT, ISFORT) – 2005;
- L’innovazione logistica per lo sviluppo competitivo delle PMI italiane (LabELT, ISFORT) - 2004;
- L’offerta di servizi logistici in conto terzi in Italia (LabELT, ISFORT) - 2003
- Distribuzione, organizzazione e integrazione: le tappe salienti dell’evoluzione del pensiero strategico della logistica (ISTIEE, ISFORT) - 2002
- 2009-2010, partecipazione al progetto PRIN 2008, "Linee guida per la predisposizione dei piani della logistica urbana", componente unità di ricerca Università di Trieste (coordinatore nazionale: Prof. Filippi Francesco, Università La Sapienza di Roma; coordinatore unità locale: Prof. Romeo Danielis, Università degli Studi di Trieste)
- 2000- 2001 coordinamento dello studio dei fornitori di servizi logistici nell’ambito del Programma di ricerca interuniversitaria (PRIN), componente unità di ricerca dell’Università degli Studi di Trieste: "I presupposti economici del riequilibrio modale nel trasporto merci in Italia", responsabile: prof. Giacomo Borruso dell’Università degli Studi di Trieste.
- 1998-2000, partecipazione al Progetto CNR “La domanda di trasporto merci: un’analisi stated preferences”, componente unità di ricerca Università degli Studi di Trieste; coordinatore: prof. Giacomo Borruso.
- 1999 partecipazione al Progetto di ricerca scientifica di Ateneo "Trasporti, congestione e localizzazione urbana", componente unità di ricerca Università degli Studi di Trieste; coordinatore: prof. Giacomo Borruso
- 1996-97 partecipazione al Progetto di ricerca scientifica 60% "La valutazione economica delle esternalità dei trasporti", componente unità di ricerca Università degli Studi di Trieste; coordinatore: prof. Giacomo Borruso
- 2003-2004, Progetto Urban Milano, Asse III, Sistemi di Trasporto Intelligente, Trasporti Urbani, Politecnico di Milano e finanziato da Comune di Milano.
- 2001-2002 Responsabile del progetto “La ricerca di efficienza nella distribuzione delle merci e lo sviluppo sostenibile dell’area urbana: analisi teorica ed operativa”. Finanziamento con bando competitivo: “Progetto Giovani Ricercatori- 2001”, Università di Trieste
ALTRI INCARICHI SCIENTIFICO-ACCADEMICI
Incarichi a livello internazionale
- Dal 2019, membro rete europea U-MOB LIFE, Commissione Europea, programma LIFE. https://u-mob.eu/it/
- Da novembre 2012 al 2015 membro dello “Advisory board” del progetto europeo SmartFuSION (Smart Urban Freight Solutions), finanziato dal VII PQ Ricerca, Sviluppo e Innovazione (FP7/2007-2013), per conto della Regione Lombardia, Direzione Generale Commercio, Turismo e Terziario
- Dal 2008 membro dell’ERSA, European Regional Science Association
- aprile 2004 – settembre 2005 esperta esterna sui temi dell’accessibilità e mobilità della rete tematica europea, REGENERA (programma europeo URBACT), volta allo scambio di esperienze e buone pratiche sulla rigenerazione urbana.
- 1996-2001: membro della rete tematica "NEPTUNE Supporting Co-operation" sul trasporto marittimo, Direzione Generale Trasporti, Comunità Europea.
- 1999-2000: membro del gruppo di lavoro europeo dell’European Freight and Logistics Leaders Club “Impact of Supply Chain Management Evolution on Transport, Logistics and Organisation”.
- 1996-2000: membro delle Concerted Actions on Maritime Education and Training (CAMET), DGVII-Direzione Generale Trasporti, Commissione Europea.
- 1996-1999: componente del progetto di ricerca europeo METHAR (IV Programma Quadro) con ISTIEE (Trieste), World Maritime University (Svezia), Bremen Polytechnic (Germania), Amsterdam Polytechnic (Paesi Bassi), National Maritime Academy (Portogallo).
Incarichi a livello nazionale
- Da gennaio 2020, Coordinatore (assieme al prof. Andrea Scagni, Università di Torino) del gruppo di lavoro “Indicatori ed indagini” della Rete Universitaria per lo Sviluppo Sostenibile (RUS)-mobilità
- Da novembre 2021, Segretario Generale Società Italiana Economia dei Trasporti e della Logistica (SIET)
- Da ottobre 2018, Membro del Consiglio Direttivo Società Italiana Economia dei Trasporti e della Logistica (SIET)
- Da novembre 2017, Responsabile del Tavolo Mobilità, RUS Uninsubria.
- Dal 2013 al 2016, Presidente del curriculum Economics of Innovation del CdL magistrale in lingua inglese del Master of Science in Global Entrepreneurship Management, Dipartimento di Economia, Università degli Studi dell’Insubria
- 2018, Componente della Commissione di Concorso Dottorato di Ricerca “Methods and Models for Economic Decisions - Metodi e Modelli per le Decisioni Economiche”, Dipartimento di Economia, Università degli Studi dell’Insubria
- 2016, Componente della Commissione di Concorso posto da Ricercatore di tipo B, Università degli Studi dell’Insubria
- 2013 e 2017 Componente della Commissione esaminatrice degli esami di Stato Dottore Commercialista ed Esperto Contabile (nomina da parte del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) per la prima e la seconda sessione
- 25 febbraio 2016: membro della Commissione di valutazione delle tesi di di Dottorato in Logistica, Trasporti e Territorio, CIELI ‐ Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica Integrata, XXVIII ciclo
- Da dicembre 2012 ad ottobre 2015, Responsabile del corso di Laurea Magistrale con double degree in Global Entrepreneurship Economics and Management, curriculum in Economics of Innovation Università dell’Insubria, Varese.
- 2014-15 membro della Giunta di Dipartimento di Economia, Università degli Studi dell’Insubria
- Dall’a.a. 2012-13, Presidente della Commissione Double Degree e Internazionalizzazione del Dipartimento di Economia, Università degli Studi dell’Insubria e membro della Commissione International Desk dell’Ateneo
- Dall’A.A. 2008-2009 all'A.A. 2011-2012, delegato per il programma Erasmus Placement (tirocini internazionali) della Facoltà di Economia per la sede di Termoli dell’Università degli Studi del Molise.
- Dall’A.A. 2006-2007 all'A.A. 2011-2012, delegato per le relazioni internazionali della Facoltà di Economia per la sede di Termoli dell’Università degli Studi del Molise.
- Dal 1995 membro del Comitato di Redazione della rivista scientifica European Transport - Trasporti Europei ISSN 1825-3997 – SCOPUS (dall’anno della sua fondazione)
- 2008, collaborazione alla redazione della dispensa “Economia del Territorio”, di Flavio Boscacci (2008, Pitagora Editrice, Bologna), in particolare per le seguenti parti: appendice al capitolo 1 (“Che cos’è l’economia e a che cosa serve”), par. 3.4 (“Le variabili e i meccanismi economici alla base delle scelte produttive”, par. 4.3 (“L’equilibrio di mercato”) e par. 4.4 (“Le diverse forme di mercato).
- Dal 2000 membro della SIET (Società Italiana degli Economisti dei Trasporti).
- Dal 2001 membro dell’Aisre (Associazione Italiana Scienze Regionali).
- 2004 - 2007 presidente del Collegio dei Revisori dell’AISRe (Associazione Italiana di Scienze Regionali).
- dal 2005, Docente Responsabile del Modulo “Principi ed elementi fondamentali di Logistica”, Master di I livello in Logistica e Trasporti, Università IUAV di Venezia.
- Da giugno 2004 membro del Comitato di Progettazione dei Seminari ISFORT, Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti, Roma.
ATTIVITA’ DI REFERAGGIO PER RIVISTE SCIENTIFICHE E CONVEGNI
Reviewer per diverse riviste scientifiche internazionali; in particolare, principalmente per: European Transport - Trasporti Europei; Scienze Regionali – Italian Journal of Regional Science; European Transport Research Review; International Journal of Euro Mediterranean Studies; Tourism Management; Tourism Policy; Research in Transportation Economics; Sustainability; Economic Modelling
2015-2016, Reviewer per la conferenza “8th IFAC Conference on Manufacturing Modelling, Management and Control” (June 2016, University of Technologies, Troyes, France); Reviewer per la conferenza “14th World Conference on Transport Research” (Shanghai -China, 10-15 July 2016).
2019, Reviewer per la Conferenza TIS AIIT (Italian Association for Traffic and Transport Engineering), settembre, Roma.
ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DI CONVEGNI E SEMINARI
- 2021, organizzazione (con Akhavan M., Crotti D., Pantelaki E., Rossi F.) della special session S15. Policies and Services for Healthy and Active Ageing: Challenges and Perspectives for the Post COVID-19 Aging Society, 60th ERSA Congress “Territorial Futures – Visions and scenarios for a resilient Europe” 24 – 27 August 2021, Bolzano, Italy, Online.
- 2020, organizzazione (con Akhavan M., Crotti D., Pantelaki E., Rossi F.) della sessione speciale “Policies and Services for Healthy Ageing and Well-being in Later Life”, ERSA (European Regional Science Association) congress (on-line), 25-28 August 2020
- 2020, organizzazione del webinar (con Crotti D.) “Cicloturismo: opportunità e sfide per lo sviluppo sostenibile dei territori”, 8 luglio 2020
- 2020, organizzazione del webinar (con Pozzo B.) “Lo stile di vita sostenibile”, Università degli Studi dell’Insubria, 28 maggio 2020
- 2019 settembre, organizzazione (con Mariotti I.) della sessione speciale “Mobility Challenges in an Ageing Time Society: accessibility, transport policies and quality of life, XL Conferenza Italiana di Scienze Regionali (Aisre), L’Aquila, 16-18 settembre 2019.
- 2019 settembre, membro del Comitato Scientifico di AIIT 2nd International Congress on Transport Infrastructure and Systems in a Changing World Towards A More Sustainable, Reliable And Smarter Mobility.
- 2018 settembre, Workshop “Mix and move: scenari di bike-to-work a Varese e nel Canton Ticino”, Settimana Europea della Mobilità, Università degli Studi dell’Insubria, Varese
- 2018 giugno, Conferenza della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS) “Percorsi di sostenibilità: rifiuti, energia e mobilità. Esperienze a confronto”, Università degli Studi dell’Insubria, Varese
- 2011, Convegno “Lo sviluppo turistico del territorio Molisano Italo-Croato”, San Felice del Molise, 14 gennaio 2011
- 2007, I Convegno LogINT, “Internazionalizzazione e logistica”, Assolombarda, Milano.
- 2006, International workshop of the Logistics and Internationalisation Observatory (Log-INT), “Logistics Costs Approach and firm internationalisation”, Politecnico di Milano, 15 giugno 2006
- 2006, workshop “Logistica, internazionalizzazione e sviluppo sostenibile del territorio”, Università degli Studi del Molise, 7 giugno 2006.
- 2004, Convegno “La logistica urbana. Gli elementi conoscitivi per una governance del processo”, Politecnico di Milano, in collaborazione con Fedit (Milano), 29 Novembre 2004
- 2003, Convegno “Osservatorio Nazionale sul Trasporto Merci e la Logistica, 3 dicembre, Politecnico di Milano, DIAP, Facoltà di Architettura;
- 2003, Seminario “I fondamenti economici della logistica economica”, 29 maggio, Politecnico di Milano, DIAP;
- 1998, Workshop europeo “The Location of The Logistics Nodes”, 29 maggio, Università degli Studi di Trieste, ISTIEE, Neptune Supporting Co-operation.
ATTIVITA’ DI CONSULENZA E PROFESSIONALI
Ha svolto attività di consulenza per conto dei diversi enti presso cui ha lavorato:
- 2010-2011: Internazionalizzazione Attiva e Passiva del Settore della Logistica in Toscana, finanziato da IRPET (Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana), componente unità di ricerca Laboratorio di Economia, Logistica e Territorio, Politecnico di Milano,
- 2003: Il sistema economico e logistico della provincia di Lodi, Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Lodi, finanziato da Provincia di Lodi, componente unità di ricerca Laboratorio di Economia, Logistica e Territorio, Politecnico di Milano,
- 2004: Il polo per la mobilità sostenibile di Arese, Analisi dei processi localizzativi delle imprese in relazione all’evoluzione infrastrutturale, finanziato da ENEA, componente unità di ricerca Laboratorio di Economia, Logistica e Territorio, Politecnico di Milano,
- 2003: Le basi regionali della logistica delle merci, finanziato da Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, Confindustria Lombardia, componente unità di ricerca Laboratorio di Economia, Logistica e Territorio, Politecnico di Milano,
- 2002- 2003: Analisi strutturale ed economica delle aziende di Assologistica, finanziato dal Centro Studi Assologistica, Milano, componente unità di ricerca Laboratorio di Economia, Logistica e Territorio, Politecnico di Milano,
- 2001: I flussi marittimi nella filiera del legno e della carta, finanziato da CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro), componente unità di ricerca ISTIEE (Istituto per lo Studio dei Trasporti nell’Integrazione Economica Europea) di Trieste,
- 2001 – 2002: Il settore della logistica in provincia di Milano, finanziato dalla CCIAA di Milano, componente unità di ricerca Laboratorio di Economia, Logistica e Territorio, Politecnico di Milano,
- 2000: Studio di fattibilità di una piattaforma logistica integrata nell’ambito del comprensorio della zona industriale dell’EZIT, finanziato da EZIT (Ente Zona Industriale di Trieste), componente unità di ricerca ISTIEE (TS),
- 1999 – 2001: Logistics city center. Città di Trieste, finanziato da Comune di Trieste, componente unità di ricerca ISTIEE (TS),
- 1997-2000: Aggiornamento Piano Regionale Integrato dei Trasporti (P.R.I.T.) della Regione Friuli-Venezia Giulia, finanziato dalla Regione FVG, componente unità di ricerca ISTIEE (TS),
- 1995-1996: Piano Territoriale Regionale Generale (P.T.R.G.), Regione Friuli-Venezia Giulia, finanziato dalla Regione FVG, componente unità di ricerca ISTIEE (TS),
- 1996: Studio di pre-fattibilità del Corridoio Adriatico in esecuzione dell’Accordo di Programma tra le Regioni Adriatiche, finanziato da Regione FVG, componente unità di ricerca ISTIEE (TS).
Ha svolto, inoltre, in modo indipendente le seguenti attività professionali:
- 2001-2004: consulente presso Stear Davies & Gleave di Bologna per i progetti sulla city logistics (mobilità urbana sostenibile delle merci).
- 1999-2001: consulente dello Studio Buffa Logistica Marketing & Engineering, Centro Direzionale “Quadrante Europa”, Verona.
- 2000-2001: consulente presso la società Trasporti e Territorio (TRT) Srl di Milano.
- 1999-2004: socia dell’AILOG, Associazione Italiana Logistica.
- 2002-2005: membro del gruppo di lavoro del Centro Studi Assologistica.
- 1999-2000: "esperta esterna" del Freight Leaders Club di Milano e dell’European Freight and Logistics Leaders Club
- 1996-1999: collaborazione part-time e completamento del triennio obbligatorio di praticantato per dottori commercialisti presso lo studio “Boscolo & Partners” di Trieste.
- Professore Associato di Economia Politica (13/A1; SECS - P/01) presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi dell’Insubria (dal I novembre 2012)
- Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di Professore Ordinario in Politica Economica (Settore: 13/A2) e in Economia Applicata (Settore: 13/A4) – validità dal 3-6-2021 al 3-6-2030.
- Delegata del Rettore per lo Sviluppo Sostenibile (da giugno 2019), DR 5 giugno 2019, n. 380, https://www.uninsubria.it/siti-tematici-o-federati/siti-organi/il-rettore/delegati-del-rettore
- Delegata del Rettore per i rapporti con la Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities – Lombardia, per i rapporti con l’Osservatorio Fondazione CRUI per il dialogo e la cooperazione tra Università e imprese (da gennaio 2019)
- Membro eletto del Consiglio di Amministrazione Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities – Lombardia (dal 2020) https://clusterscclombardia.it/
- “Responsabile della Mobilità” di Ateneo (“Mobility Manager” ex Decreto 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente), su nomina del Magnifico Rettore dell’Università dell’Insubria (da settembre 2017)
- Docente e membro del Collegio Docenti Dottorato di Ricerca Internazionale “Methods and Models for Economic Decisions - Metodi e Modelli per le Decisioni Economiche”, Dipartimento di Economia, Università degli Studi dell’Insubria (da novembre 2015 - XXXI ciclo), https://www.eco.uninsubria.it/PhDMMED
- Docente del Dottorato Nazionale in Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico, Italian inter-university and multi-disciplinary PhD in Sustainable Development and Climate Change, Coordinatore nazionale: IUSS Pavia, http://www.iusspavia.it/phd-sdc, Membro Curriculum 2 Socio-Economic Risks and Impact, Referente Borsa di Dottorato, Sustainable Mobility and Eco-innovation in Transportation Economics.
- Affiliata come esperta esterna presso l’Area di ricerca Sustainable Logistics Focus della Venice International University (VIU) (dal 2015), https://www.univiu.org/focus-areas/sustainable-logistics
- Membro dell’International School of Transport, Logistics and Infrastructures (coordinatore: Venice International University, VIU) (dal 2011) http://www.iuav.it/Ateneo1/strutture-/progettazi/INTERNATIO/index.htm
- Componente della Commissione Double Degree e Internazionalizzazione del Dipartimento di Economia, Università degli Studi dell’Insubria (dal 1° novembre 2016)
- Componente del Collegio Docenti del Master di I livello in “Global Supply Chain Management and Logistics” - Università IUAV di Venezia, responsabile del Modulo 1 – Principi ed elementi fondamentali di logistica (dall’A.A. 2005-2006), https://www.masterlogistica.it/docenti/
- Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Green School, Progetto di Educazione dlele Scuole allo Sviluppo Sostenibile, https://www.green-school.it/
PERCORSO FORMATIVO-ACCADEMICO
- Dal 17 ottobre 2005 al 31 ottobre 2012, Professore Associato di Economia Applicata (13/A4; SECS - P/06) presso l’Università degli Studi del Molise, Facoltà di Economia, Dipartimento di Scienze Economiche, Gestionali e Sociali (SEGES); confermata in ruolo nel 2008.
- Aprile 2005, Vincitrice dell’Idoneità a Professore di Seconda Fascia nel settore scientifico disciplinare SECS - P/06- Economia Applicata.
- 2003-2005, Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Architettura e Pianificazione, Politecnico di Milano; programma di ricerca “Reti, infrastrutture e servizi di trasporto e logistici: pianificazione e gestione”.
- 2001-2003, titolare di contratti di ricerca con il Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Pianificazione e, nei primi mesi del 2001, con il Dipartimento di Economia e Produzione.
- 1995-2001, titolare di contratti di ricerca con l’ISTIEE e il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università degli Studi di Trieste.
- 2001, borsista sul “Progetto Giovani Ricercatori – anno 2001”, Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Economia, programma di ricerca: “La ricerca di efficienza nella distribuzione delle merci e lo sviluppo sostenibile dell’area urbana: analisi teorica ed operativa”.
- Dall’a.a. 1996-1997 all’a.a. 1998-1999, Borsa di Dottorato di Ricerca in Trasporti, Traffico e Ambiente, 12° ciclo (durata di tre anni accademici), Università degli Studi di Trieste; tesi: “Il peso del trasporto come fattore localizzativo nel processo decisionale relativo alla logistica distributiva in Europa: aspetti teorici ed operativi” (supervisors: prof. Giacomo Borruso e Romeo Danielis)
- 1999, Academic visiting researcher presso il "Department of Maritime Studies and International Transport" (MASTS) dell’Università di Wales, Cardiff (U.K.).
- 1997, Premio di laurea di 1.000.000 Lire intestato alla memoria del dott. Riccardo Gropaiz assegnato dall’Università degli Studi di Trieste, a.a. 1996-1997.
- 1995, Diploma di laurea in Economia e Commercio presso l'Università degli Studi di Trieste con la votazione di 110/110 e lode.
- 1990 e 1991: borsa di tirocinio della durata di un mese per due anni consecutivi presso la compagnia assicurativa Generali Belgium, Bruxelles (Belgio).
ATTIVITÀ DIDATTICA
Attività didattica presso l’Università dell’Insubria
- Da A.A. 2015-16 ad a.a. corrente, Transport Economics and Innovation (lingua inglese), CdL Magistrale GEEM, Economia Industriale, Corso di Laurea triennale in Economia e Management e CdL in Economia e Management – modalità Part Time, Transport Decision Making and Sustainability (lingua inglese), Corso di Dottorato di Ricerca “PhD Program in Methods and Models for Economic Decisions - Metodi e Modelli per le Decisioni Economiche”, Dipartimento di Economia, sede di Varese.
- A.A. 2014-15, Transport Economics of Innovation, CdL Magistrale GEEM ed Economia Industriale, Corso di Laurea triennale in Economia e Management, Dipartimento di Economia, sede di Varese
- A.A. 2013-2014, Transport Economics of Innovation, CdL Magistrale GEEM, Macroeconomia e Economia Industriale, Corso di Laurea triennale in Economia e Management, Dipartimento di Economia, sede di Varese
- A.A. 2012-2013, Macroeconomia e Economia Industriale, Corso di Laurea in Economia e Management, Dipartimento di Economia, sede di Varese.
Attività didattica presso altre Università (Trieste, Politecnico di Milano, Molise, Parma)
- A.A. 2011-2012 e A.A. 2010-2011, Economia del Turismo e dei Trasporti ed Economia Politica (Microeconomia e Macroeconomia), Corso di Laurea in Scienze Turistiche, Facoltà di Economia, Università degli Studi del Molise, sede di Termoli.
- A.A. 2010-2011 e 2009-2010 supplente per l’insegnamento “Economia ed Etica II” presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Parma.
- Dall’A.A. 2007-2008 all’A.A. 2009-2010, Economia del Turismo, Corso di Laurea in Economia Aziendale – Economia delle Imprese Turistiche, Facoltà di Economia, sede di Termoli ed Economia Politica (Microeconomia e Macroeconomia), Corso di Laurea in Scienze Turistiche, Facoltà di Economia, Università degli Studi del Molise, sede di Termoli.
- A.A. 2006-2007, Economia del Turismo, Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Sistemi Turistici, Facoltà di Economia, sede di Termoli, Economia Politica (Macroeconomia), Corso di Laurea in Economia Aziendale – Economia delle Imprese Turistiche, sede di Termoli ed Economia dei Trasporti, insegnamento a scelta libera della sede di Termoli, Università degli Studi del Molise.
- A.A. 2005-2006, Economia del Turismo, Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Sistemi Turistici, Facoltà di Economia, sede di Termoli, Università degli Studi del Molise.
- Dall’A.A. 2001-2002 all’A.A. 2004-2005, Istituzioni di Economia (Microeconomia e Macroeconomia), Economia e Territorio, Economia e Logistica Urbana, Facoltà di Architettura, Politecnico di Milano, sedi di Milano e di Piacenza.
- A.A. 2000-2001, Istituzioni di Economia, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Trieste.
Attività didattica presso master universitari
Dal 2001 svolge e ha svolto docenze su diversi temi di Economia dei Trasporti e di Logistica presso i seguenti master di I e II livello:
- Master di I livello in “Trasporti, Logistica e Supply Chain Management – Esperto nell’analisi, pianificazione e valutazione dei sistemi di logistica e trasporto per l’internazionalizzazione delle imprese”- Università IUAV di Venezia, dall’A.A. 2005-2006 all’A.A. corrente.
- Master internazionale di I livello “Sustainable Transport, Geographic Information, Logistics and Economic Integration in Central and South-Eastern Europe” - Università degli Studi di Trieste, A.A. 2006-2007 (lingua inglese).
- Master di I livello in “Trasporti e Logistica” (MTL) - MIP, School of Management, Politecnico di Milano. A.A. 2004-2005.
- Master di I livello in “Logistica e Trasporto Intermodale – Esperto nell’analisi, valutazione e pianificazione dei sistemi di logistica e trasporto merci intermodale”; - Università IUAV di Venezia e l’Università degli Studi di Trieste, A.A. 2003-2004.
- Master in “Tecnico della progettazione e gestione dei sistemi commerciali urbani”- Politecnico di Milano, A.A. 2002-2003 e A.A. 2001-2002.
- Master in “Net Economy” - Università degli Studi di Trieste, A.A. 2002-2003 e A.A. 2001-2002.
- Master Internazionale in “Progettazione e Gestione delle attività di cooperazione e di formazione per l’Europa Centro-orientale e balcanica” - Università degli Studi di Padova e di Trieste, A.A. 2002-2003.
- Master in “Diritto Comunitario dei Trasporti”, Consorzio European Transport Law, Trieste, A.A. 2001-2002.
Altre docenze
- Seminari per studenti meritevoli: 12 dicembre 2019, “Regolamentazione dei servizi pubblici: il mercato del trasporto pubblico locale”; 5 dicembre 2014, “Benessere e sviluppo sostenibile nella teoria economia”, Dipartimento di Economia, Università degli Studi dell’Insubria
- 20 dicembre 2018, Invited lecture presso Politecnico di Milano, corso “History of Contemporary Architecture” (Prof. Hartmut Frank), lezione seminariale dal titolo: “City logistics: the challenge of sustainability in highly congested urban areas”
- Marzo 2011, Corso di formazione “Pre-MITEL, Pre-Master Imprese Trasporti e Logistica”, Università degli Studi di Trieste, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Comitato Centrale per l’Albo Nazionale degli Autotrasportatori; coordinatrice del modulo “La Logistica”, sede: Università degli Studi di Trieste.
- Settembre-dicembre 2009, 25 ore di docenza e coordinamento di 3 moduli per un totale di 185 ore del corso IFTS “Tecnico Superiore per la Programmazione della Produzione e della Logistica nel Settore Agroalimentare”, FAI e Università degli Studi del Molise, Campobasso.
- 2008, docenza presso “Summer School in Applied Environmental and Regulatory Economics”, IX edizione, Fondazione per l’Ambiente Teobaldo Fenoglio, Università degli Studi del Piemonte Orientale, Facoltà di Scienze Politiche, Torino, 9-18 settembre.
- Anni 2004, 2005 e 2006, docente al corso IFTS - Progetto FSE, Ob. 3, “Tecnico Superiore della Logistica Integrata”, Cremona e Milano.
- 2004, docente al Seminario ISFORT (Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti) “La costruzione degli osservatori regionali su logistica e trasporto merci”, Roma, 2010.
ATTIVITÀ DI RICERCA
Responsabile del gruppo di ricerca “Trasporti, regolamentazione e sviluppo sostenibile” (linea di ricerca in economia applicata ed empirica) attivo presso il Dipartimento di Economia dell’Università dell’Insubria https://www.uninsubria.it/siti-tematici-o-federati/siti-dei-dipartimenti/dipartimento-di-economia-dieco/la-ricerca-del-dieco
L’impegno di ricerca è stabilmente orientato all’analisi economica e territoriale dei sistemi di trasporto, logistici e della mobilità, si sono approfondite anche tematiche di economia del turismo ed economia dello sviluppo. Ha partecipato ai seguenti principali progetti di ricerca, svolgendo spesso attività di coordinamento.
Partecipazione a progetti di ricerca internazionali
- 2015-2018: progetto europeo NOVELOG New cOoperatiVe business modEls and guidance for sustainable city LOGistics, H2020 Programme, VIU.
- 2012-2015 partecipazione all’ Advisory board del progetto europeo (FP7) SmartFuSION (Smart Urban Freight Solutions), http://www.smartfusion.eu/
- 2006-2007 partecipazione al progetto europeo EQUAL / Reset (River Equal Ship Simulation in Extensive Training): Le infrastrutture della navigazione interna e prospettive del trasporto merci via acqua nella Regione Economica Padana; Politecnico di Milano, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Unione Europea Fondo Sociale Europeo, finanziato da Regione Lombardia.
- 2003 coordinamento dello studio dell’intermodalità e della logistica nell’ambito del progetto di ricerca TUNER (Tens Urban Nodes Across European Regions), “Piano strategico di riabilitazione del territorio locale dedicato all’integrazione dei nodi di accesso delle reti transeuropee nei sistemi metropolitani”, Resp. scientifico: prof.ssa Giovanna Fossa, Politecnico di Milano, finanziato da Comune di Milano, Assessorato allo Sviluppo del Territorio
- 1996- 1999, partecipazione al progetto di ricerca europeo - IV programma quadro - METHAR (Harmonisation of Maritime Education and Training Schemes), Unione Europea-DG VII, componente unità di ricerca ISTIEE-Università di Trieste, assieme a World Maritime University (Svezia), Bremen Polytechnic (Germania), Amsterdam Polytechnic (Paesi Bassi), National Maritime Academy (Portogallo).
Partecipazione a progetti di ricerca nazionali
- 2021-2024, membro del gruppo di lavoro e responsabile azione 6.3 (market analysis) del Progetto di ricerca interdisciplinare sulla bio-economia ''Turning Rubbish Into biobased materials: a sustainable CHain for the full valorization of organic waste (RICH)'', partecipazione a bando competitivo di Fondazione Cariplo con revisione tra pari; grant assegnato: Euro 299.549,00.
- 2020-2023, Responsabile dell’unità di ricerca Uninsubria per lo studio dell’impatto socio-economico e di sostenibilità di un asse cicloturistico e pedonale, progetto MO.V.E.O.N. - MObilità leggera in VallE OloNa, partecipazione a bando competitivo con revisione tra pari “Emblematico Maggiore 2019 di Fondazione Cariplo”; grant assegnato ad Uninsubria in data 13-3-2020: 150.000 euro; durata del progetto: 36 mesi (1/12/2020-30/11/2023). Capofila: Provincia di Varese;
- 2019-2021, Responsabile (PI) del progetto di ricerca HAPPY- Health Accessibility transport Public Policies for elderlY (mobilità urbana degli anziani), finanziamento con bando competitivo con revisione tra pari (2018) “Ricerca sociale sull’invecchiamento: persone, luoghi e relazioni” di Fondazione Cariplo; grant assegnato in data 19/12/2018: 199.469,00 euro (Rif. 2018-0829); durata del progetto: 30 mesi (1/5/2019-30/10/2021)
- Dal 2018 ad oggi, membro del Comitato Tecnico Scientifico e collaboratrice, in veste di referente dell’Università dell’Insubria (con G. Ruggieri) del progetto Green School, https://www.green-school.it/pages/progetto. Partecipanti: EU Joint Research Centre (JRC) – Ispra (VA), Provincia di Varese, CAST ONG ONLUS, Agenda 21 Laghi
- 2021, Referente scientifico del Progetto “Percorsi Sostenibili in Comune” (nell’ambito del Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro), Partners: Comune di Varese, Comune di Azzate, Comune di Comerio, Comune di Induno Olona, Comune di Malnate.
- 2020, Responsabile del progetto “Analisi del cicloturismo in Italia: un’indagine nazionale”, assieme a FIAB, Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta
- da gennaio 2020 ad oggi, Corresponsabile del gruppo di lavoro “Dati, indagini, indicatori” della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) e da luglio 2020 coordinatrice, assieme al prof. Matteo Colleoni (Università di Bicocca), prof. Andrea Scagni (Università di Torino) del progetto “La mobilità casa-università al tempo del Covid-19”
- 2017-18 Responsabile Progetto “Analisi degli spostamenti quotidiani casa-università degli studenti e del personale dell’Università dell’Insubria”, RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile)
- 2014 -2015 Co-responsabile, assieme al prof. Francesco Figari, del progetto di ricerca “La gestione della mobilità urbana per una città sostenibile. Politiche ed impatti”, finanziamento con bando competitivo con revisione tra pari (2013) dell’Associazione Amici dell’Università dell’Insubria, cofinanziamento dell’Università degli Studi dell’Insubria; grant: 15.000 euro per il finanziamento di un assegno di ricerca (12 mesi)
- 2011-2013, Responsabile del progetto Multi Agent Behaviour Simulation in Tourism (MABSiT), sviluppo di un modello simulativo multi Agent per comprendere il comportamento degli attori (turisti e residenti) e le loro interazioni in una destinazione turistica, in collaborazione con SiTI, Politecnico di Torino.
- 2011-2012, Responsabile progetto di ricerca “La sostenibilità della località balneare Vieste con l’approccio della capacità di carico turistica”, presso Centro Studi sui Sistemi Turistici, Università degli Studi del Molise.
- 2011-2012 Co-responsabile, assieme alla prof.ssa Monica Meini (Geografia), del Progetto interdisciplinare Best Practices in Integrated Tourism Development svolto dal Centro Studi sui Sistemi Turistici, Università degli Studi del Molise, nell’ambito di un protocollo d’intesa con 25 comuni molisani.
- 2009-2011: progetto di ricerca interdisciplinare Turismo e territorio fra ricerca e didattica. Sperimentando percorsi di interdisciplinarità, componente unità di ricerca Centro Studi sui Sistemi Turistici, Termoli, Università degli Studi del Molise
- 2001-2009, Responsabile delle attività di ricerca svolte per conto dell’Osservatorio Nazionale sul Trasporto Merci e la Logistica e finanziate dall’Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti (ISFORT) di Roma, presso l’Istituto per lo Studio dei Trasporti nell’Integrazione Economica Europea (ISTIEE) di Trieste (nell’anno 2002) e presso il Laboratorio di Economia, Logistica e Territorio (LabELT), Politecnico di Milano (dal 2003 al 2009). Titolo dei progetti di ricerca coordinati:
- La performance economica delle imprese logistiche nazionali e internazionali in Italia (LabELT, ISFORT) – 2009;
- L’internazionalizzazione attiva e passiva dell’industria logistica in Italia (LabELT, ISFORT) - 2007-2008;
- I servizi di logistica per la competitività della filiera italiana della moda (LabELT, ISFORT) – 2005;
- L’innovazione logistica per lo sviluppo competitivo delle PMI italiane (LabELT, ISFORT) - 2004;
- L’offerta di servizi logistici in conto terzi in Italia (LabELT, ISFORT) - 2003
- Distribuzione, organizzazione e integrazione: le tappe salienti dell’evoluzione del pensiero strategico della logistica (ISTIEE, ISFORT) - 2002
- 2009-2010, partecipazione al progetto PRIN 2008, "Linee guida per la predisposizione dei piani della logistica urbana", componente unità di ricerca Università di Trieste (coordinatore nazionale: Prof. Filippi Francesco, Università La Sapienza di Roma; coordinatore unità locale: Prof. Romeo Danielis, Università degli Studi di Trieste)
- 2000- 2001 coordinamento dello studio dei fornitori di servizi logistici nell’ambito del Programma di ricerca interuniversitaria (PRIN), componente unità di ricerca dell’Università degli Studi di Trieste: "I presupposti economici del riequilibrio modale nel trasporto merci in Italia", responsabile: prof. Giacomo Borruso dell’Università degli Studi di Trieste.
- 1998-2000, partecipazione al Progetto CNR “La domanda di trasporto merci: un’analisi stated preferences”, componente unità di ricerca Università degli Studi di Trieste; coordinatore: prof. Giacomo Borruso.
- 1999 partecipazione al Progetto di ricerca scientifica di Ateneo "Trasporti, congestione e localizzazione urbana", componente unità di ricerca Università degli Studi di Trieste; coordinatore: prof. Giacomo Borruso
- 1996-97 partecipazione al Progetto di ricerca scientifica 60% "La valutazione economica delle esternalità dei trasporti", componente unità di ricerca Università degli Studi di Trieste; coordinatore: prof. Giacomo Borruso
- 2003-2004, Progetto Urban Milano, Asse III, Sistemi di Trasporto Intelligente, Trasporti Urbani, Politecnico di Milano e finanziato da Comune di Milano.
- 2001-2002 Responsabile del progetto “La ricerca di efficienza nella distribuzione delle merci e lo sviluppo sostenibile dell’area urbana: analisi teorica ed operativa”. Finanziamento con bando competitivo: “Progetto Giovani Ricercatori- 2001”, Università di Trieste
ALTRI INCARICHI SCIENTIFICO-ACCADEMICI
Incarichi a livello internazionale
- Dal 2019, membro rete europea U-MOB LIFE, Commissione Europea, programma LIFE. https://u-mob.eu/it/
- Da novembre 2012 al 2015 membro dello “Advisory board” del progetto europeo SmartFuSION (Smart Urban Freight Solutions), finanziato dal VII PQ Ricerca, Sviluppo e Innovazione (FP7/2007-2013), per conto della Regione Lombardia, Direzione Generale Commercio, Turismo e Terziario
- Dal 2008 membro dell’ERSA, European Regional Science Association
- aprile 2004 – settembre 2005 esperta esterna sui temi dell’accessibilità e mobilità della rete tematica europea, REGENERA (programma europeo URBACT), volta allo scambio di esperienze e buone pratiche sulla rigenerazione urbana.
- 1996-2001: membro della rete tematica "NEPTUNE Supporting Co-operation" sul trasporto marittimo, Direzione Generale Trasporti, Comunità Europea.
- 1999-2000: membro del gruppo di lavoro europeo dell’European Freight and Logistics Leaders Club “Impact of Supply Chain Management Evolution on Transport, Logistics and Organisation”.
- 1996-2000: membro delle Concerted Actions on Maritime Education and Training (CAMET), DGVII-Direzione Generale Trasporti, Commissione Europea.
- 1996-1999: componente del progetto di ricerca europeo METHAR (IV Programma Quadro) con ISTIEE (Trieste), World Maritime University (Svezia), Bremen Polytechnic (Germania), Amsterdam Polytechnic (Paesi Bassi), National Maritime Academy (Portogallo).
Incarichi a livello nazionale
- Da gennaio 2020, Coordinatore (assieme al prof. Andrea Scagni, Università di Torino) del gruppo di lavoro “Indicatori ed indagini” della Rete Universitaria per lo Sviluppo Sostenibile (RUS)-mobilità
- Da novembre 2021, Segretario Generale Società Italiana Economia dei Trasporti e della Logistica (SIET)
- Da ottobre 2018, Membro del Consiglio Direttivo Società Italiana Economia dei Trasporti e della Logistica (SIET)
- Da novembre 2017, Responsabile del Tavolo Mobilità, RUS Uninsubria.
- Dal 2013 al 2016, Presidente del curriculum Economics of Innovation del CdL magistrale in lingua inglese del Master of Science in Global Entrepreneurship Management, Dipartimento di Economia, Università degli Studi dell’Insubria
- 2018, Componente della Commissione di Concorso Dottorato di Ricerca “Methods and Models for Economic Decisions - Metodi e Modelli per le Decisioni Economiche”, Dipartimento di Economia, Università degli Studi dell’Insubria
- 2016, Componente della Commissione di Concorso posto da Ricercatore di tipo B, Università degli Studi dell’Insubria
- 2013 e 2017 Componente della Commissione esaminatrice degli esami di Stato Dottore Commercialista ed Esperto Contabile (nomina da parte del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) per la prima e la seconda sessione
- 25 febbraio 2016: membro della Commissione di valutazione delle tesi di di Dottorato in Logistica, Trasporti e Territorio, CIELI ‐ Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica Integrata, XXVIII ciclo
- Da dicembre 2012 ad ottobre 2015, Responsabile del corso di Laurea Magistrale con double degree in Global Entrepreneurship Economics and Management, curriculum in Economics of Innovation Università dell’Insubria, Varese.
- 2014-15 membro della Giunta di Dipartimento di Economia, Università degli Studi dell’Insubria
- Dall’a.a. 2012-13, Presidente della Commissione Double Degree e Internazionalizzazione del Dipartimento di Economia, Università degli Studi dell’Insubria e membro della Commissione International Desk dell’Ateneo
- Dall’A.A. 2008-2009 all'A.A. 2011-2012, delegato per il programma Erasmus Placement (tirocini internazionali) della Facoltà di Economia per la sede di Termoli dell’Università degli Studi del Molise.
- Dall’A.A. 2006-2007 all'A.A. 2011-2012, delegato per le relazioni internazionali della Facoltà di Economia per la sede di Termoli dell’Università degli Studi del Molise.
- Dal 1995 membro del Comitato di Redazione della rivista scientifica European Transport - Trasporti Europei ISSN 1825-3997 – SCOPUS (dall’anno della sua fondazione)
- 2008, collaborazione alla redazione della dispensa “Economia del Territorio”, di Flavio Boscacci (2008, Pitagora Editrice, Bologna), in particolare per le seguenti parti: appendice al capitolo 1 (“Che cos’è l’economia e a che cosa serve”), par. 3.4 (“Le variabili e i meccanismi economici alla base delle scelte produttive”, par. 4.3 (“L’equilibrio di mercato”) e par. 4.4 (“Le diverse forme di mercato).
- Dal 2000 membro della SIET (Società Italiana degli Economisti dei Trasporti).
- Dal 2001 membro dell’Aisre (Associazione Italiana Scienze Regionali).
- 2004 - 2007 presidente del Collegio dei Revisori dell’AISRe (Associazione Italiana di Scienze Regionali).
- dal 2005, Docente Responsabile del Modulo “Principi ed elementi fondamentali di Logistica”, Master di I livello in Logistica e Trasporti, Università IUAV di Venezia.
- Da giugno 2004 membro del Comitato di Progettazione dei Seminari ISFORT, Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti, Roma.
ATTIVITA’ DI REFERAGGIO PER RIVISTE SCIENTIFICHE E CONVEGNI
Reviewer per diverse riviste scientifiche internazionali; in particolare, principalmente per: European Transport - Trasporti Europei; Scienze Regionali – Italian Journal of Regional Science; European Transport Research Review; International Journal of Euro Mediterranean Studies; Tourism Management; Tourism Policy; Research in Transportation Economics; Sustainability; Economic Modelling
2015-2016, Reviewer per la conferenza “8th IFAC Conference on Manufacturing Modelling, Management and Control” (June 2016, University of Technologies, Troyes, France); Reviewer per la conferenza “14th World Conference on Transport Research” (Shanghai -China, 10-15 July 2016).
2019, Reviewer per la Conferenza TIS AIIT (Italian Association for Traffic and Transport Engineering), settembre, Roma.
ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DI CONVEGNI E SEMINARI
- 2021, organizzazione (con Akhavan M., Crotti D., Pantelaki E., Rossi F.) della special session S15. Policies and Services for Healthy and Active Ageing: Challenges and Perspectives for the Post COVID-19 Aging Society, 60th ERSA Congress “Territorial Futures – Visions and scenarios for a resilient Europe” 24 – 27 August 2021, Bolzano, Italy, Online.
- 2020, organizzazione (con Akhavan M., Crotti D., Pantelaki E., Rossi F.) della sessione speciale “Policies and Services for Healthy Ageing and Well-being in Later Life”, ERSA (European Regional Science Association) congress (on-line), 25-28 August 2020
- 2020, organizzazione del webinar (con Crotti D.) “Cicloturismo: opportunità e sfide per lo sviluppo sostenibile dei territori”, 8 luglio 2020
- 2020, organizzazione del webinar (con Pozzo B.) “Lo stile di vita sostenibile”, Università degli Studi dell’Insubria, 28 maggio 2020
- 2019 settembre, organizzazione (con Mariotti I.) della sessione speciale “Mobility Challenges in an Ageing Time Society: accessibility, transport policies and quality of life, XL Conferenza Italiana di Scienze Regionali (Aisre), L’Aquila, 16-18 settembre 2019.
- 2019 settembre, membro del Comitato Scientifico di AIIT 2nd International Congress on Transport Infrastructure and Systems in a Changing World Towards A More Sustainable, Reliable And Smarter Mobility.
- 2018 settembre, Workshop “Mix and move: scenari di bike-to-work a Varese e nel Canton Ticino”, Settimana Europea della Mobilità, Università degli Studi dell’Insubria, Varese
- 2018 giugno, Conferenza della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS) “Percorsi di sostenibilità: rifiuti, energia e mobilità. Esperienze a confronto”, Università degli Studi dell’Insubria, Varese
- 2011, Convegno “Lo sviluppo turistico del territorio Molisano Italo-Croato”, San Felice del Molise, 14 gennaio 2011
- 2007, I Convegno LogINT, “Internazionalizzazione e logistica”, Assolombarda, Milano.
- 2006, International workshop of the Logistics and Internationalisation Observatory (Log-INT), “Logistics Costs Approach and firm internationalisation”, Politecnico di Milano, 15 giugno 2006
- 2006, workshop “Logistica, internazionalizzazione e sviluppo sostenibile del territorio”, Università degli Studi del Molise, 7 giugno 2006.
- 2004, Convegno “La logistica urbana. Gli elementi conoscitivi per una governance del processo”, Politecnico di Milano, in collaborazione con Fedit (Milano), 29 Novembre 2004
- 2003, Convegno “Osservatorio Nazionale sul Trasporto Merci e la Logistica, 3 dicembre, Politecnico di Milano, DIAP, Facoltà di Architettura;
- 2003, Seminario “I fondamenti economici della logistica economica”, 29 maggio, Politecnico di Milano, DIAP;
- 1998, Workshop europeo “The Location of The Logistics Nodes”, 29 maggio, Università degli Studi di Trieste, ISTIEE, Neptune Supporting Co-operation.
ATTIVITA’ DI CONSULENZA E PROFESSIONALI
Ha svolto attività di consulenza per conto dei diversi enti presso cui ha lavorato:
- 2010-2011: Internazionalizzazione Attiva e Passiva del Settore della Logistica in Toscana, finanziato da IRPET (Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana), componente unità di ricerca Laboratorio di Economia, Logistica e Territorio, Politecnico di Milano,
- 2003: Il sistema economico e logistico della provincia di Lodi, Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Lodi, finanziato da Provincia di Lodi, componente unità di ricerca Laboratorio di Economia, Logistica e Territorio, Politecnico di Milano,
- 2004: Il polo per la mobilità sostenibile di Arese, Analisi dei processi localizzativi delle imprese in relazione all’evoluzione infrastrutturale, finanziato da ENEA, componente unità di ricerca Laboratorio di Economia, Logistica e Territorio, Politecnico di Milano,
- 2003: Le basi regionali della logistica delle merci, finanziato da Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, Confindustria Lombardia, componente unità di ricerca Laboratorio di Economia, Logistica e Territorio, Politecnico di Milano,
- 2002- 2003: Analisi strutturale ed economica delle aziende di Assologistica, finanziato dal Centro Studi Assologistica, Milano, componente unità di ricerca Laboratorio di Economia, Logistica e Territorio, Politecnico di Milano,
- 2001: I flussi marittimi nella filiera del legno e della carta, finanziato da CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro), componente unità di ricerca ISTIEE (Istituto per lo Studio dei Trasporti nell’Integrazione Economica Europea) di Trieste,
- 2001 – 2002: Il settore della logistica in provincia di Milano, finanziato dalla CCIAA di Milano, componente unità di ricerca Laboratorio di Economia, Logistica e Territorio, Politecnico di Milano,
- 2000: Studio di fattibilità di una piattaforma logistica integrata nell’ambito del comprensorio della zona industriale dell’EZIT, finanziato da EZIT (Ente Zona Industriale di Trieste), componente unità di ricerca ISTIEE (TS),
- 1999 – 2001: Logistics city center. Città di Trieste, finanziato da Comune di Trieste, componente unità di ricerca ISTIEE (TS),
- 1997-2000: Aggiornamento Piano Regionale Integrato dei Trasporti (P.R.I.T.) della Regione Friuli-Venezia Giulia, finanziato dalla Regione FVG, componente unità di ricerca ISTIEE (TS),
- 1995-1996: Piano Territoriale Regionale Generale (P.T.R.G.), Regione Friuli-Venezia Giulia, finanziato dalla Regione FVG, componente unità di ricerca ISTIEE (TS),
- 1996: Studio di pre-fattibilità del Corridoio Adriatico in esecuzione dell’Accordo di Programma tra le Regioni Adriatiche, finanziato da Regione FVG, componente unità di ricerca ISTIEE (TS).
Ha svolto, inoltre, in modo indipendente le seguenti attività professionali:
- 2001-2004: consulente presso Stear Davies & Gleave di Bologna per i progetti sulla city logistics (mobilità urbana sostenibile delle merci).
- 1999-2001: consulente dello Studio Buffa Logistica Marketing & Engineering, Centro Direzionale “Quadrante Europa”, Verona.
- 2000-2001: consulente presso la società Trasporti e Territorio (TRT) Srl di Milano.
- 1999-2004: socia dell’AILOG, Associazione Italiana Logistica.
- 2002-2005: membro del gruppo di lavoro del Centro Studi Assologistica.
- 1999-2000: "esperta esterna" del Freight Leaders Club di Milano e dell’European Freight and Logistics Leaders Club
- 1996-1999: collaborazione part-time e completamento del triennio obbligatorio di praticantato per dottori commercialisti presso lo studio “Boscolo & Partners” di Trieste.
Referente Di
Pubblicazioni (121)
Comitati Editoriali
Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia - EUROPEAN TRANSPORT/TRASPORTI EUROPEI - ISSN: 1825-3997 - Trieste : ISTIEE (2003 - )
2003
No Results Found
Collegi Di Dottorato (8)
I.U.S.S. - Istituto Universitario di Studi Superiori - PAVIA -
SUSTAINABLE DEVELOPMENT AND CLIMATE CHANGE-2022
(ciclo: 38 - Anno: 2022
2022
)
Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como -
METHODS AND MODELS FOR ECONOMIC DECISIONS-2022
(ciclo: 38 - Anno: 2022
2022
)
Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como -
METHODS AND MODELS FOR ECONOMIC DECISIONS-2021
(ciclo: 37 - Anno: 2021
2021
)
Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como -
METHODS AND MODELS FOR ECONOMIC DECISIONS-2020
(ciclo: 36 - Anno: 2020
2020
)
Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como -
METHODS AND MODELS FOR ECONOMIC DECISIONS-2019
(ciclo: 35 - Anno: 2019
2019
)
Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como -
METODI E MODELLI PER LE DECISIONI ECONOMICHE-2018
(ciclo: 34 - Anno: 2018
2018
)
Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como -
METODI E MODELLI PER LE DECISIONI ECONOMICHE-2017
(ciclo: 33 - Anno: 2017
2017
)
Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como -
METODI E MODELLI PER LE DECISIONI ECONOMICHE-2016
(ciclo: 32 - Anno: 2016
2016
)
No Results Found
Insegnamenti
ECO0390 - TRANSPORT ECONOMICS & INNOVATION
insegnamento
6 CFU
52 ore
No Results Found
Public Engagement (39)
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- Laboratorio mobilità leggera presso Liceo Ferraris Varese
Liceo Ferraris, Comune di Varese (17/05/2023 - ) 20230517
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- Organizzazione settimana bike&walk scuola
Scuole della Provincia di Varese (15/05/2023 - 27/05/2023) 20230515
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- Formazione insegnanti sul pilastro Mobilità Sostenibile
On-line (02/02/2023 - ) 20230202
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- Laboratorio a scuola. Liceo Ferraris Varese
Liceo Ferraris Varese (26/01/2023 - ) 20230126
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Altre iniziative di Public Engagement (Responsabile scientifico)
- Partecipazione in qualità di relatore su invito a convegno non scientifico RUS
Università di Milano Bicocca (17/01/2023 - ) 20230117
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Altre iniziative di Public Engagement (Responsabile scientifico)
- Laboratorio su mobility management presso Scuola Nazionale dell’Amministrazione, Presidenza del Consiglio dei Ministri
Portale on-line della SNA (14/12/2022 - ) 20221214
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore)
- Organizzazione workshop Piano Spostamenti Casa-Università
On-line (02/11/2022 - ) 20221102
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Responsabile scientifico)
- Green School Italia
Scuole, università e territori di riferimento (01/10/2022 - 30/09/2024) 20221001
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore)
- Partecipazione in qualità di relatore su invito a ciclo di conferenze tematiche Manifestazione EcoRun Varese
Camera di Commercio Varese (09/04/2022 - ) 20220409
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore, Relatore)
- Ciclo di incontri formativi su sostenibilità, economia circolare e cambiamenti climatici
Online, piattaforma Teams (28/02/2022 - 21/03/2022) 20220228
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (*) (Altro)
- Mobilità e città in trasformazione tra sostenibilità e innovazione
Online (31/01/2022 - ) 20220131
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- Organizzazione Convegno "Valle Olona: laboratorio di mobilità leggera"
Streaming (18/01/2022 - ) 20220118
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- Valle Olona: laboratorio di mobilità leggera
Online Teams (18/01/2022 - ) 20220118
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- ANDARE A SCUOLA CON SOSTENIBILITÀ. Percorso formativo e laboratorio pluriennale per sperimentare e diffondere una mobilità leggera scolastica
Sedi delle scuole coinvolte (10/01/2022 - 30/11/2023) 20220110
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- A scuola di lentezza e sostenibilità
Online - Teams (15/12/2021 - ) 20211215
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Responsabile scientifico)
- CONFERENZA FINALE Progetto di ricerca HAPPY - Health, Accessibility, Public transport Policies for elderlY
Aula Magna Via Ravasi 2, Varese - Università degli Studi dell'Insubria e Teams (26/10/2021 - ) 20211026
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Altre iniziative di Public Engagement (Responsabile scientifico)
- Relazione al convegno "Mobilità, accessibilità e diritto allo studio nelle Università italiane"
Università di Milano Bicocca (07/06/2021 - ) 20210607
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Responsabile scientifico)
- Discussione dei risultati intermedi del progetto di ricerca HAPPY con i principali stakeholders
Online Teams (29/04/2021 - ) 20210429
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (*) (Responsabile scientifico)
- Relazione a pubblico non accademico nell'ambito dell'iniziativa "Milano Digital Week"
Streaming (18/03/2021 - ) 20210318
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Responsabile scientifico)
- Ciclo di seminari “SVILUPPO SOSTENIBILE, UNIVERSITÀ E TERRITORIO”
Online su Teams (01/03/2021 - 31/03/2021) 20210301
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE
Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio (Organizzatore)
- MOVEON-Mobilità Leggera nella Valle Olona
Territorio della Valle Olona, Provincia di Varese (01/02/2021 - 30/11/2023) 20210201
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Altre iniziative di Public Engagement (Altro)
- Lezione rivolta a dipendenti comunali
On-line (26/01/2021 - ) 20210126
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- Il cicloturismo in Italia: opportunità e sfide per lo sviluppo sostenibile dei territori
Webinar (08/07/2020 - ) 20200708
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore)
- Organizzazione Webinar "Lo stile di vita sostenibile"
Streaming (28/05/2020 - ) 20200528
DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Altre iniziative di Public Engagement (Altro)
- 4theLINE - Learn, Innovate, Network in the Transregional Ecosystem
19000101
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Altre iniziative di Public Engagement (Responsabile scientifico)
- Coordinamento gruppo di lavoro "Dati, indagini e indicatori" RUS mobilità
19000101
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche (*) (Organizzatore)
- Coordinamento tavolo di lavoro di definizione di indicatori di performance delle politiche ed azioni accademiche volte allo Sviluppo Sostenibile
19000101
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- Laboratorio a scuola. Secondaria di 1° grado IC Giovanni XXIII, Cantello
19000101
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- Laboratorio a scuola. Secondaria di 1° grado Sally Mayer IC Salvo D'Acquisto Cairate
19000101
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- Linee guida per interventi di mobility management in formato digitale open access
19000101
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico)
- Linee guida sulla mobilità sostenibile nelle scuole - edizione digitale
19000101
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore)
- MOBILITÀ LEGGERA CASA-LAVORO
Attività di formazione, analisi e di laboratorio per la realizzazione di azioni concrete rivolte a imprese, organizzazioni private e pubbliche
19000101
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (*) (Organizzatore)
- Moderatore Tavolo di Lavoro Mobilità - Smart City Now
19000101
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Relatore)
- PROGETTO DI ORIENTAMENTO e PCTO a.a 2022/2023
Sostenibilità ed economia circolare: pillole di approfondimento
19000101
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- Partecipazione a commissione di valutazione scuole Green School per rilascio certificazione
19000101
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- Progetto Green School
19000101
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore)
- Programma Green School
19000101
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Responsabile scientifico)
- Programma Green School
19000101
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore)
- White paper 2021 mobilità universitaria
19000101
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
No Results Found