Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Il corso di laurea in Scienze della comunicazione è mirato a fornire agli studenti una preparazione centrata sull'acquisizione di competenze di base e abilità specifiche, che permettano l'inserimento dei futuri laureati nei media, nella pubblica amministrazione, nella sfera professionale dell'editoria e della pubblicità.
Il percorso formativo triennale fornisce ai futuri laureati un ventaglio di abilità necessarie all'attività redazione di testi (in italiano e in due lingue straniere, di cui almeno una dell'Unione Europea) e alla gestione delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, con particolare attenzione ai social media.
A tal fine, il percorso formativo è suddiviso in cinque aree di apprendimento principali, a ciascuna delle quali afferiscono gruppi di insegnamenti:
1) area storica
2) area giuridico-economica
3) area filosofica
4) area linguistico-letteraria
5) area comunicazione
Gli insegnamenti afferenti all'area storica sono mirati a fornire: gli strumenti di base per la comprensione della storia medievale e moderna, con particolare attenzione agli aspetti sociali e politici; una panoramica dei principali avvenimenti storici e politici dell'età contemporanea; i lineamenti della storia dell'arte nel territorio italiano dal I secolo d.C. all'inizio del XIX secolo d.C.
All'area giuridico-economica concorrono insegnamenti volti a offrire: gli strumenti della comunicazione pubblica e istituzionale; gli elementi di base delle diverse forme di comunicazione giuridica, sia in età contemporanea sia nel mondo classico; le caratteristiche del mercato e le strategie del marketing; i principali servizi turistici-culturali presenti nel nostro Paese, con particolare attenzione alla territorialità e alle relative modalità di promozione e comunicazione.
L'area filosofica comprende insegnamenti il cui obiettivo è fornire agli studenti: nozioni di storia dell'estetica, come filosofia dell'arte e come dottrina delle forme; la comprensione dei fenomeni afferenti alla sfera dell'etica e della politica, con attenzione specifica alla natura e varietà dei linguaggi nella la civiltà moderna e post-moderna; la conoscenza dei diversi linguaggi che caratterizzano l'immagine, e le loro relazioni con le differenti forme di produzione artistica ed espressiva.
L'area linguistico-letteraria è articolata in insegnamenti incentrati su: le differenti tipologie di testi letterari ed il loro inquadramento storico e ideologico; le principali strutture morfo-sintattiche della lingua inglese e di quella spagnola; nozioni base di lingua tedesca; elementi di sociolinguistica relativi alle lingue del mediterraneo, anche in relazione ai contesti culturali di riferimento;
Infine, l'area comunicazione, attraverso gli insegnamenti che vi afferiscono, ha l'obiettivo di fornire agli studenti: nozioni sui principali canali e strumenti della comunicazione digitale e sui social media; una panoramica sui rischi e sulle emergenze ambientali di particolare attualità; le principali caratteristiche dell'ambito televisivo e dello spettacolo, osservati ed interpretati attraverso una prospettiva sociologica;
Con l'obiettivo di cogliere gli obiettivi formativi qualificanti propri del CdS, il percorso formativo, organizzato in tre anni, è strutturato in un ventaglio di indispensabili conoscenze letterarie, linguistiche, artistiche, politologiche, giuridiche, estetico-filosofiche, antropologiche ed economiche; inoltre, un'ampia rappresentatività di materie tecniche (approfondimenti in ambito informatico, digitale o massmediatico), e di primaria attualità (comunicazione delle emergenze ambientali, comunicazione e integrazione europea) garantisce il necessario aggancio con la contemporaneità e con le modalità di applicazione delle competenze acquisite. Il fattore linguistico acquisisce speciale rilevanza con la presenza di due insegnamenti della lingua inglese (al secondo e al terzo anno di corso), veicolo comunicativo primario in ambito culturale, economico e sociale.
Gli studenti, già a partire dal secondo anno di corso, hanno la possibilità di confrontarsi attivamente con il mondo delle professioni, grazie a un'ampia offerta di laboratori, tenuti da esperti nei vari settori del mondo della comunicazione, dell'informazione, dell'editoria.
A completamento dell'offerta formativa e culturale vengono offerti, nell'arco dei tre anni, numerosi seminari, conferenze, convegni, aperti alla partecipazione degli studenti, con l'intervento di figure di rilievo nazionale e internazionale, in ambito mediatico e imprenditoriale.
Infine, i laureandi sono tenuti a svolgere un periodo di tirocinio formativo curriculare: si tratta di un'esperienza formativa ed orientativa presso Enti o Aziende esterne all'Ateneo, finalizzata al consolidamento delle conoscenze, competenze e abilità funzionali all'inserimento nel mondo del lavoro.
Il percorso formativo triennale fornisce ai futuri laureati un ventaglio di abilità necessarie all'attività redazione di testi (in italiano e in due lingue straniere, di cui almeno una dell'Unione Europea) e alla gestione delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, con particolare attenzione ai social media.
A tal fine, il percorso formativo è suddiviso in cinque aree di apprendimento principali, a ciascuna delle quali afferiscono gruppi di insegnamenti:
1) area storica
2) area giuridico-economica
3) area filosofica
4) area linguistico-letteraria
5) area comunicazione
Gli insegnamenti afferenti all'area storica sono mirati a fornire: gli strumenti di base per la comprensione della storia medievale e moderna, con particolare attenzione agli aspetti sociali e politici; una panoramica dei principali avvenimenti storici e politici dell'età contemporanea; i lineamenti della storia dell'arte nel territorio italiano dal I secolo d.C. all'inizio del XIX secolo d.C.
All'area giuridico-economica concorrono insegnamenti volti a offrire: gli strumenti della comunicazione pubblica e istituzionale; gli elementi di base delle diverse forme di comunicazione giuridica, sia in età contemporanea sia nel mondo classico; le caratteristiche del mercato e le strategie del marketing; i principali servizi turistici-culturali presenti nel nostro Paese, con particolare attenzione alla territorialità e alle relative modalità di promozione e comunicazione.
L'area filosofica comprende insegnamenti il cui obiettivo è fornire agli studenti: nozioni di storia dell'estetica, come filosofia dell'arte e come dottrina delle forme; la comprensione dei fenomeni afferenti alla sfera dell'etica e della politica, con attenzione specifica alla natura e varietà dei linguaggi nella la civiltà moderna e post-moderna; la conoscenza dei diversi linguaggi che caratterizzano l'immagine, e le loro relazioni con le differenti forme di produzione artistica ed espressiva.
L'area linguistico-letteraria è articolata in insegnamenti incentrati su: le differenti tipologie di testi letterari ed il loro inquadramento storico e ideologico; le principali strutture morfo-sintattiche della lingua inglese e di quella spagnola; nozioni base di lingua tedesca; elementi di sociolinguistica relativi alle lingue del mediterraneo, anche in relazione ai contesti culturali di riferimento;
Infine, l'area comunicazione, attraverso gli insegnamenti che vi afferiscono, ha l'obiettivo di fornire agli studenti: nozioni sui principali canali e strumenti della comunicazione digitale e sui social media; una panoramica sui rischi e sulle emergenze ambientali di particolare attualità; le principali caratteristiche dell'ambito televisivo e dello spettacolo, osservati ed interpretati attraverso una prospettiva sociologica;
Con l'obiettivo di cogliere gli obiettivi formativi qualificanti propri del CdS, il percorso formativo, organizzato in tre anni, è strutturato in un ventaglio di indispensabili conoscenze letterarie, linguistiche, artistiche, politologiche, giuridiche, estetico-filosofiche, antropologiche ed economiche; inoltre, un'ampia rappresentatività di materie tecniche (approfondimenti in ambito informatico, digitale o massmediatico), e di primaria attualità (comunicazione delle emergenze ambientali, comunicazione e integrazione europea) garantisce il necessario aggancio con la contemporaneità e con le modalità di applicazione delle competenze acquisite. Il fattore linguistico acquisisce speciale rilevanza con la presenza di due insegnamenti della lingua inglese (al secondo e al terzo anno di corso), veicolo comunicativo primario in ambito culturale, economico e sociale.
Gli studenti, già a partire dal secondo anno di corso, hanno la possibilità di confrontarsi attivamente con il mondo delle professioni, grazie a un'ampia offerta di laboratori, tenuti da esperti nei vari settori del mondo della comunicazione, dell'informazione, dell'editoria.
A completamento dell'offerta formativa e culturale vengono offerti, nell'arco dei tre anni, numerosi seminari, conferenze, convegni, aperti alla partecipazione degli studenti, con l'intervento di figure di rilievo nazionale e internazionale, in ambito mediatico e imprenditoriale.
Infine, i laureandi sono tenuti a svolgere un periodo di tirocinio formativo curriculare: si tratta di un'esperienza formativa ed orientativa presso Enti o Aziende esterne all'Ateneo, finalizzata al consolidamento delle conoscenze, competenze e abilità funzionali all'inserimento nel mondo del lavoro.
Conoscenze e capacità di comprensione
I laureati possiederanno le seguenti conoscenze e capacità di comprensione:
- strumenti di base per la comprensione della storia medievale, moderna e contemporanea, con particolare attenzione agli aspetti sociali e politici; inoltre, i lineamenti della storia dell'arte nel territorio italiano dal I secolo d.C. all'inizio del XIX secolo d.C.;
- i concetti fondamentali e gli strumenti della comunicazione pubblica e istituzionale; gli elementi di base delle diverse forme di comunicazione giuridica, in età contemporanea e nel mondo classico; le caratteristiche del mercato e le strategie del marketing; gli aspetti relativi alla promozione e alla comunicazione del patrimonio turistico-culturale;
- elementi di storia dell'estetica; i fenomeni afferenti alla sfera dell'etica e della politica, con attenzione alla varietà dei linguaggi nella la civiltà moderna e post-moderna; i linguaggi che caratterizzano l'immagine, e le loro relazioni con le forme di produzione artistica ed espressiva;
- le differenti tipologie di testi letterari ed il loro inquadramento storico e ideologico; le principali strutture morfo-sintattiche della lingua inglese e spagnola, e nozioni base di lingua tedesca; elementi di sociolinguistica relativi alle lingue del mediterraneo, anche in relazione ai contesti culturali di riferimento;
- i principali canali e strumenti della comunicazione digitale, ivi inclusi i social media; i rischi e le emergenze ambientali di particolare attualità a livello nazionale e internazionale; la comprensione dell'organizzazione degli eventi audiovisivi, e i relativi elementi di divulgazione giornalistico-informativa; le principali caratteristiche dell'ambito televisivo e dello spettacolo, attraverso una prospettiva sociologica; la complessa realtà mediale contemporanea, con particolare attenzione alle narrazioni sociali.
I livelli di conoscenza e capacità di comprensione attesi, vengono consolidati dagli studenti attraverso la frequenza di lezioni frontali; il conseguimento e la verifica delle conoscenze avvengono nell'ambito di attività formative afferenti a cinque aree di apprendimento (area storica, area giuridico-economica, area filosofica, area linguistico-letteraria, area comunicazione), come specificato nel Quadro A4.b.2.
- strumenti di base per la comprensione della storia medievale, moderna e contemporanea, con particolare attenzione agli aspetti sociali e politici; inoltre, i lineamenti della storia dell'arte nel territorio italiano dal I secolo d.C. all'inizio del XIX secolo d.C.;
- i concetti fondamentali e gli strumenti della comunicazione pubblica e istituzionale; gli elementi di base delle diverse forme di comunicazione giuridica, in età contemporanea e nel mondo classico; le caratteristiche del mercato e le strategie del marketing; gli aspetti relativi alla promozione e alla comunicazione del patrimonio turistico-culturale;
- elementi di storia dell'estetica; i fenomeni afferenti alla sfera dell'etica e della politica, con attenzione alla varietà dei linguaggi nella la civiltà moderna e post-moderna; i linguaggi che caratterizzano l'immagine, e le loro relazioni con le forme di produzione artistica ed espressiva;
- le differenti tipologie di testi letterari ed il loro inquadramento storico e ideologico; le principali strutture morfo-sintattiche della lingua inglese e spagnola, e nozioni base di lingua tedesca; elementi di sociolinguistica relativi alle lingue del mediterraneo, anche in relazione ai contesti culturali di riferimento;
- i principali canali e strumenti della comunicazione digitale, ivi inclusi i social media; i rischi e le emergenze ambientali di particolare attualità a livello nazionale e internazionale; la comprensione dell'organizzazione degli eventi audiovisivi, e i relativi elementi di divulgazione giornalistico-informativa; le principali caratteristiche dell'ambito televisivo e dello spettacolo, attraverso una prospettiva sociologica; la complessa realtà mediale contemporanea, con particolare attenzione alle narrazioni sociali.
I livelli di conoscenza e capacità di comprensione attesi, vengono consolidati dagli studenti attraverso la frequenza di lezioni frontali; il conseguimento e la verifica delle conoscenze avvengono nell'ambito di attività formative afferenti a cinque aree di apprendimento (area storica, area giuridico-economica, area filosofica, area linguistico-letteraria, area comunicazione), come specificato nel Quadro A4.b.2.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
I laureati possiederanno capacità di applicare conoscenza e comprensione, che consentiranno loro di:
- svolgere approfondimenti critici e collegamenti in relazione ad eventi e processi sociali e politici che caratterizzano l'età medievale, moderna e contemporanea; utilizzare le fonti per la ricerca storica e storiografica; analizzare e valutare differenti tipologie di opere d'arte e divulgare i temi della storia dell'arte;
- operare nell'ambito della comunicazione pubblica (campagne di comunicazione, produzione di comunicati stampa, gestione di conferenze stampa); applicare le conoscenze storico-giuridiche per svolgere l'analisi critica di testi giuridici, giornalistici, di opinione; interpretare il comportamento dei consumatori e delle imprese; gestire i servizi turistici-culturali, con particolare attenzione al contesto territoriale;
- analizzare e interpretare criticamente le teorie estetiche; interpretare i processi e le pratiche comunicative, oltre ai loro effetti sulla dimensione politica, morale e comportamentale; applicare le conoscenze acquisite sui linguaggi dell'immagine, all'analisi critica di opere pittoriche;
- utilizzare adeguati schemi critici in ambito letterario, padroneggiando le metodologie dell'analisi testuale; leggere e comprendere testi specialistici in lingua inglese, utilizzando il lessico specialistico base per i media; leggere e comprendere testi di base in lingua spagnola; utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano in lingua tedesca, e comprendere i punti essenziali di testi scritti; applicare elementi di linguistica e semiotica mirati all'analisi critica di opere di ambito musicale, pittorico, letterario e cinematografico;
- realizzare un giornale online; scrivere notizie giornalistiche destinate alla diffusione sui social media; analizzare la rappresentazione mediatica dei rischi e delle emergenze ambientali; valutare criticamente gli eventi audiovisivi ed il loro ruolo nel sistema di divulgazione giornalistico-informativa; analizzare lo sviluppo storico-sociale e le dinamiche evolutive della televisione e dello spettacolo; analizzare i testi mediali a livello socio-culturale, linguistico, narratologico.
Le capacità di applicare conoscenza e comprensione vengono consolidate dagli studenti attraverso la frequenza di lezioni frontali e la partecipazione a esercitazioni in aula; il conseguimento e la verifica di dette capacità avvengono nell'ambito di attività formative afferenti a cinque aree di apprendimento (area storica, area giuridico-economica, area filosofica, area linguistico-letteraria, area comunicazione), come specificato nel Quadro A4.b.2.
- svolgere approfondimenti critici e collegamenti in relazione ad eventi e processi sociali e politici che caratterizzano l'età medievale, moderna e contemporanea; utilizzare le fonti per la ricerca storica e storiografica; analizzare e valutare differenti tipologie di opere d'arte e divulgare i temi della storia dell'arte;
- operare nell'ambito della comunicazione pubblica (campagne di comunicazione, produzione di comunicati stampa, gestione di conferenze stampa); applicare le conoscenze storico-giuridiche per svolgere l'analisi critica di testi giuridici, giornalistici, di opinione; interpretare il comportamento dei consumatori e delle imprese; gestire i servizi turistici-culturali, con particolare attenzione al contesto territoriale;
- analizzare e interpretare criticamente le teorie estetiche; interpretare i processi e le pratiche comunicative, oltre ai loro effetti sulla dimensione politica, morale e comportamentale; applicare le conoscenze acquisite sui linguaggi dell'immagine, all'analisi critica di opere pittoriche;
- utilizzare adeguati schemi critici in ambito letterario, padroneggiando le metodologie dell'analisi testuale; leggere e comprendere testi specialistici in lingua inglese, utilizzando il lessico specialistico base per i media; leggere e comprendere testi di base in lingua spagnola; utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano in lingua tedesca, e comprendere i punti essenziali di testi scritti; applicare elementi di linguistica e semiotica mirati all'analisi critica di opere di ambito musicale, pittorico, letterario e cinematografico;
- realizzare un giornale online; scrivere notizie giornalistiche destinate alla diffusione sui social media; analizzare la rappresentazione mediatica dei rischi e delle emergenze ambientali; valutare criticamente gli eventi audiovisivi ed il loro ruolo nel sistema di divulgazione giornalistico-informativa; analizzare lo sviluppo storico-sociale e le dinamiche evolutive della televisione e dello spettacolo; analizzare i testi mediali a livello socio-culturale, linguistico, narratologico.
Le capacità di applicare conoscenza e comprensione vengono consolidate dagli studenti attraverso la frequenza di lezioni frontali e la partecipazione a esercitazioni in aula; il conseguimento e la verifica di dette capacità avvengono nell'ambito di attività formative afferenti a cinque aree di apprendimento (area storica, area giuridico-economica, area filosofica, area linguistico-letteraria, area comunicazione), come specificato nel Quadro A4.b.2.
Autonomia di giudizi
Nel mondo della comunicazione, nell'ambito sia delle istituzioni pubbliche e private, sia delle imprese editoriali, sono richieste capacità di valutazione nella scelta tra diverse alternative e per la soluzione di problemi di crescente complessità.
Attraverso una didattica che cerca di mettere insieme le logiche del “sapere” e del “saper fare” si intende sviluppare quelle capacità di formulazione di giudizio necessarie per intraprendere gli studi successivi, con un più elevato grado di autonomia, ma anche per affrontare le diverse situazioni problematiche dell'ambito lavorativo.
In particolare lo studente di Scienze della comunicazione dovrà maturare capacità decisionali a partire dai risultati del lavoro, proprio e altrui, attraverso l'analisi critica di documenti, prodotti e dati, la classificazione di eventi e processi, e ancora la raccolta, selezione e elaborazione di informazioni provenienti da fonti diverse.
I risultati attesi vengono verificati durante la preparazione della prova finale e conseguiti nella tesi di laurea.
Attraverso una didattica che cerca di mettere insieme le logiche del “sapere” e del “saper fare” si intende sviluppare quelle capacità di formulazione di giudizio necessarie per intraprendere gli studi successivi, con un più elevato grado di autonomia, ma anche per affrontare le diverse situazioni problematiche dell'ambito lavorativo.
In particolare lo studente di Scienze della comunicazione dovrà maturare capacità decisionali a partire dai risultati del lavoro, proprio e altrui, attraverso l'analisi critica di documenti, prodotti e dati, la classificazione di eventi e processi, e ancora la raccolta, selezione e elaborazione di informazioni provenienti da fonti diverse.
I risultati attesi vengono verificati durante la preparazione della prova finale e conseguiti nella tesi di laurea.
Abilità comunicative
Una specificità del lavoro nel mondo della comunicazione è la gestione quotidiana di un linguaggio (scritto, parlato, figurativo ecc.) mai univoco nel rapporto tra simbolo, significante e significato e immerso in contesti molto carenti o troppo ricchi di informazione, rumore, ridondanza. La gestione dei processi comunicativi richiede una formazione basata su stimoli provenienti dallo studio individuale, dal confronto con i docenti e dalle esperienze di lavoro di gruppo. Il laureato in Scienze della Comunicazione deve saper coniugare abilità tecniche con capacità creative nella realizzazione di prodotti (testuali, audiovisivi, editoriali) adeguati alle diverse situazioni comunicative, sia in lingua italiana che in almeno una lingua straniera. Deve, inoltre, saper comunicare, condividere, sintetizzare e rielaborare informazioni e conoscenze in contesti di lavoro cooperativi. I risultati attesi sono verificati e conseguiti nel corso delle prove d'esame e durante il tirocinio formativo, con particolare attenzione per le capacità relazionali in ambienti di studio e di lavoro.
Capacità di apprendimento
Il percorso di studio è centrato sulle metodologie di apprendimento e sull'innovazione delle modalità didattiche con l'intento di promuovere l'autonomia nella scelta e nella valutazione delle fonti di conoscenza e di favorire l'apprendimento di logica, strategie e metodi che stanno alla base di una costruzione dinamica e consapevole dei saperi.
I risultati attesi sono verificati e conseguiti nell'ambito di tutte le attività formative del corso, con particolare attenzione per le segnalazioni di eventuali criticità individuate dai tutor e nell'ambito di iniziative di orientamento.
I risultati attesi sono verificati e conseguiti nell'ambito di tutte le attività formative del corso, con particolare attenzione per le segnalazioni di eventuali criticità individuate dai tutor e nell'ambito di iniziative di orientamento.
Requisiti di accesso
Per accedere al corso di laurea è necessario, ai sensi della normativa vigente, essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Per l'accesso al corso di laurea sono inoltre richieste buone conoscenze di cultura generale e nell'ambito delle Scienze Umane e della Comunicazione. L'immatricolazione al corso di laurea è libera e prevede, obbligatoriamente, il sostenimento di una prova di ingresso, non selettiva, per verificare la preparazione iniziale dello studente. Allo studente che non supera la prova di verifica verrà attribuito un obbligo formativo aggiuntivo (OFA), da assolvere entro il primo anno di corso. Lo studente che non sostiene il test di verifica della preparazione iniziale in nessuna delle date proposte è soggetto a un blocco sulla carriera, e pertanto non può sostenere esami.
Esame finale
La prova finale, redatta sotto la guida di un docente relatore (eventualmente coadiuvato da uno o più correlatori), consiste nella stesura di un elaborato, che dimostri le conoscenze acquisite e la capacità di strutturare in modo organico i materiali relativi alle discipline del Corso di Studio. Potrà configurarsi come: a) un progetto di ricerca (esposizione in sintesi in cui siano raccolte le posizioni e gli studi pregressi inerenti ad un problema storico-culturale; b) l'approfondimento di un lavoro seminariale, di laboratorio o di tirocinio realizzato durante il triennio. L'elaborato potrà essere redatto anche in una lingua straniera preventivamente concordata.
Il carico didattico della prova finale corrisponde a 8 CFU. La prova finale consiste in una presentazione pubblica davanti a una commissione di docenti del Corso di Laurea
Il carico didattico della prova finale corrisponde a 8 CFU. La prova finale consiste in una presentazione pubblica davanti a una commissione di docenti del Corso di Laurea
Profili Professionali
Profili Professionali (4)
ADDETTO COMUNICAZIONE E MARKETING
L'addetto comunicazione e marketing si occupa della promozione dell'immagine dell'azienda e dei suoi prodotti; è la figura incaricata di tenere contatti con i settori dei media interessati; partecipa attivamente alla ideazione di campagne pubblicitarie.
Competenze culturali e capacità creative, funzionali alla realizzazione di prodotti (testuali, audiovisivi, editoriali) in lingua italiana e inglese, concepiti per differenti situazioni comunicative, con particolare attenzione al contesto aziendale.
Capacità di lavoro in gruppo e in autonomia, e attitudine al coordinamento di gruppi di lavoro.
Grandi aziende, piccole-medie imprese, agenzie pubblicitarie
ADDETTO UFFICIO STAMPA
L'addetto stampa si occupa di selezionare, confezionare e indirizzare comunicazioni di un ente, un'amministrazione o una azienda verso i mezzi di informazione e di tenere le relazioni con testate giornalistiche ed informative di varia natura (quotidiani, riviste, radio-televisioni, web).
Nel campo della Pubblica amministrazione si occupa non solo di segnalare gli eventi pubblici in programmazione, ma anche le opportunità di interviste a personaggi pubblici e istituzionali, oltre a dare periodica informazione circa le realizzazioni e i provvedimenti emanati dall'ente.
Conoscenze culturali di base e interdisciplinari, affiancate da competenze nella comunicazione scritta in italiano e in inglese, finalizzate all'elaborazione di contributi scritti (comunicati stampa) indirizzati alle redazioni di canali stampa quotidiana e periodica, emittenti radiofoniche, testate sul web e network televisivi, non solo a livello nazionale ma anche internazionale.
Capacità relative alle pubbliche relazioni, con particolare riguardo all'organizzazione e conduzione di interviste dalle quali estrarre materiale per l'elaborazione dei comunicati stampa.
Agenzie di comunicazione o di pubbliche relazioni; enti pubblici, amministrazioni pubbliche, grandi aziende.
COMUNICATORE D'IMPRESA
Il comunicatore d'impresa si occupa di gestire e di ottimizzare i rapporti dell'impresa con le istituzioni e il territorio; fornisce le strategie migliori per produrre una buona comunicazione aziendale, per vagliare e operare scelte quotidiane al fine di rispondere alle essenziali ma fondamentali domande di cosa, come e quando comunicare e far conoscere il proprio prodotto e renderlo apprezzato sul mercato.
Conoscenze culturali di base e interdisciplinari, mirate alla gestione del flusso di comunicazione, sia rivolto dall'azienda in direzione di soggetti ed utenti esterni (con particolare attenzione ai potenziali acquirenti dei prodotti dell'impresa) sia destinato allo scambio di informazioni interne all'azienda stessa.
Capacità di lavoro in gruppo e in autonomia.
Grandi aziende, piccole-medie imprese.
ORGANIZZATORE DI EVENTI
L'organizzatore di eventi si occupa di pianificare e coordinare in tutte le sue fasi (ideazione, allestimento, promozione) l'organizzazione di fiere, esposizioni, eventi culturali, eventi promozionali, convegni, congressi, ricevimenti.
Conoscenze culturali di base e capacità organizzative e gestionali, fondamentali per l'efficace realizzazione e allestimento di eventi e occasioni di sensibilizzazione pubblica in relazione a temi in ambito culturale (filosofico, letterario, storico), artistico, scientifico.
Capacità nella sfera delle pubbliche relazioni e nella gestione, anche amministrativa, connessa alla realizzazione degli eventi stessi.
Agenzie di comunicazione o di pubbliche relazioni.
Insegnamenti
Insegnamenti (96)
GIU0819 - DIRITTO DELLA PUBBLICITÀ, DEGLI INFLUENCERS E MODA
Primo Semestre (18/09/2023 - 21/12/2023)
- 2024
7 CFU
56 ore
7 CFU
56 ore
7 CFU
56 ore
7 CFU
56 ore
8 CFU
64 ore
7 CFU
56 ore
7 CFU
56 ore
7 CFU
56 ore
7 CFU
56 ore
7 CFU
56 ore
7 CFU
56 ore
7 CFU
56 ore
7 CFU
56 ore
7 CFU
56 ore
7 CFU
56 ore
7 CFU
56 ore
7 CFU
56 ore
12 CFU
56 ore
12 CFU
96 ore
6 CFU
150 ore
7 CFU
56 ore
7 CFU
56 ore
7 CFU
56 ore
7 CFU
56 ore
7 CFU
56 ore
7 CFU
56 ore
0 CFU
0 ore
7 CFU
56 ore
7 CFU
56 ore
7 CFU
56 ore
7 CFU
56 ore
7 CFU
56 ore
7 CFU
56 ore
SCV0608 - COMUNICAZIONE DELLE EMERGENZE AMBIENTALI
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
7 CFU
56 ore
7 CFU
56 ore
7 CFU
56 ore
SCV0612 - SOCIOLOGIA DELLA TELEVISIONE E DELLO SPETTACOLO
Secondo Semestre (19/02/2024 - 24/05/2024)
- 2024
7 CFU
56 ore
7 CFU
56 ore
7 CFU
56 ore
SCV0619 - IMMAGINARI RELIGIOSI E RAPPRESENTAZIONI MEDIATICHE
Primo Semestre (18/09/2023 - 21/12/2023)
- 2024
7 CFU
56 ore
7 CFU
56 ore
7 CFU
56 ore
7 CFU
56 ore
SCV0629 - FONDAMENTI TEORICI E SOCIALI DELLA MODERNITA'
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
7 CFU
56 ore
SUT0013 - SISTEMI INFORMATIVI E MODELLI ORGANIZZATIVI
Secondo Semestre (19/02/2024 - 24/05/2024)
- 2024
7 CFU
56 ore
7 CFU
56 ore
7 CFU
56 ore
SUT0017 - ARTE ITALIANA: DAL CONTEMPORANEO AL POST-MODERN
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
7 CFU
56 ore
SUT0072 - LABORATORIO "REALIZZARE E ORGANIZZARE EVENTI TEATRALI"
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
2 CFU
16 ore
SUT0073 - LABORATORIO "REALIZZARE E ORGANIZZARE EVENTI MUSICALI"
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
SUT0081 - SEMINARIO "L'IMPATTO SOCIALE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE"
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
2 CFU
16 ore
SUT0082 - LABORATORIO ORGANIZZAZIONE UFFICI STAMPA
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
4 CFU
32 ore
SUT0085 - LABORATORIO IDEAZIONE AUDIOVISIVI E WEB FORMAT
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
SUT0093 - LABORATORIO DI CRITICA CINEMATOGRAFICA E LINGUAGGI DEL CINEMA
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
4 CFU
32 ore
SUT0102 - STORIA E CULTURA DELLE AMERICHE PER UN APPROCCIO GIORNALISTICO
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
7 CFU
56 ore
7 CFU
56 ore
SUT0146 - EVOLUZIONE DEI MERCATI E DIGITALIZZAZIONE DI IMPRESA
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
7 CFU
56 ore
SUT0149 - SEMINARIO: LA MULTICULTURALITA' E I SUOI ASPETTI RELIGIOSI
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
SUT0176 - LINEE DI LETTERATURA ITALIANA DEL NOVECENTO
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
7 CFU
56 ore
7 CFU
56 ore
7 CFU
56 ore
7 CFU
56 ore
7 CFU
56 ore
7 CFU
56 ore
SUT0246 - SEMINARIO PEDAGOGIA E DIDATTICA DELLA LETTERATURA
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
SUT0248 - SEMINARIO: COMUNICAZIONE DEI DIRITTI DI GENERE
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
2 CFU
16 ore
SUT0250 - SEMINARIO - I RISCHI DEL WEB: PRIVACY, SESSISMO E CYBERBULLISMO
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
2 CFU
56 ore
SUT0252 - SEMINARIO: DIVULGAZIONE E COMUNICAZIONE NELLA RICERCA SCIENTIFICA
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
SUT0263 - INTRODUZIONE ALLA LINGUA E ALLA CULTURA EBRAICA
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
7 CFU
56 ore
7 CFU
56 ore
SUT0274 - LABORATORIO DI SCRITTURA ACCADEMICA (EMAIL, RELAZIONI, TESI)
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
SUT0276 - SEMINARIO: IL PROBLEMA DELLA GUERRA E LE VIE DELLA PACE
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
2 CFU
16 ore
SUT0278 - SEMINARIO: MAGIA, ESOTERISMO E PSEUDOSCIENZA NELLA STORIA OCCIDENTALE
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
2 CFU
16 ore
SUT0280 - SEMINARIO: LA STORIA CONTEMPORANEA DEL MEDIO ORIENTE ATTRAVERSO LA SUA LETTERATURA AL FEMMINILE
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
4 CFU
32 ore
SUT0282 - SEMINARIO: LINGUAGGI GIURIDICI COMPARATI
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
4 CFU
30 ore
SUT0283 - SEMINARIO DI DATA ANALYSIS PER LA COMUNICAZIONE
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
2 CFU
96 ore
SUT0284 - LABORATORIO: INTRODUZIONE ALLA PRODUZIONE SONORA NEL MONDO MULTIMEDIALE
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
2 CFU
16 ore
SUT0312 - SEMINARIO: LA GEOPOLITICA DEL MEDIO ORIENTE NELL'ETA' CONTEMPORANEA
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
4 CFU
32 ore
SUT0313 - LABORATORIO: L'UTILIZZO DELLE FONTI IN STORIA DELLA SCIENZA CONTEMPORANEA
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
2 CFU
16 ore
SUT0314 - SEMINARIO: STRATEGIE DI PROTEZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
SUT0315 - LABORATORIO: GESTIONE PROGETTI PER IL SOCIAL MARKETING E LA SALUTE PUBBLICA
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
SUT0316 - SEMINARIO: COMUNICAZIONE CRIMINOLOGICA E DEI CRIMINI SERIALI
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
2 CFU
16 ore
SUT0317 - SEMINARIO: BIAS COGNITIVI E INTERPRETAZIONE DELLE INFORMAZIONI NEI MEDIA E NELLA PUBBLICITA’
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
2 CFU
16 ore
SUT0318 - LABORATORIO: BRANDJOURNALISM E NARRAZIONI: STRUMENTI PER LA COMUNICAZIONE D'IMPRESA
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
SUT0319 - SEMINARIO: LE ORGANIZZAZIONI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
2 CFU
16 ore
SUT0320 - SEMINARIO: LE ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DELL'ECONOMIA SOCIALE E SOLIDALE
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
2 CFU
16 ore
SUT0322 - SEMINARIO: IDEARE E SVILUPPARE UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA OMNICANALE
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
2 CFU
16 ore
SUT0323 - SEMINARIO: SCIENZA E FANTASCIENZA NEI MEDIA E NELLA LETTERATURA
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
4 CFU
32 ore
SUT0324 - SEMINARIO: VIAGGI E VIAGGIATORI STRANIERI NELLA REGIONE DEI LAGHI LOMBARDI
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
2 CFU
16 ore
SUT0325 - SEMINARIO: IL DIRITTO ALLA CONOSCENZA. COS'È, COME REALIZZARLO, PERCHÈ NE ABBIAMO BISOGNO
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
2 CFU
16 ore
SUT0343 - SEMINARIO IL VALORE NELL'ARTE: CRITICA E MERCATO
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
2 CFU
16 ore
No Results Found
Persone
Persone (60)
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti di ruolo di Ia fascia
DIRETTORE DI DIPARTIMENTODocenti di ruolo di Ia fascia
Docenti
Dottorandi
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Docenti
Assegnisti
Dottorandi
Docenti
Docenti
Docenti
Assegnisti
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Docenti
Borsisti
Docenti
No Results Found